Migidae

famiglia di ragni

Migidae Simon, 1902 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Migidae
Migas insularis, vista ventrale
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMygalomorphae
InfraordineFornicephalae
SuperfamigliaMigoidea
FamigliaMigidae
Simon, 1892
Generi

Caratteristiche

modifica

Sono noti comunemente come ragni costruttori di porte-trappola degli alberi, in quanto tessono la loro tela in cunicoli di profondità variabile, la cui apertura è camuffata da una piccola porta da cui il ragno esce e assale la preda; tali costruzioni da alcune specie sono elaborate nei gambi degli alberi-felce, piante del genere Cyatheales.

Comportamento

modifica

Alquanto stanziali, si appostano all'interno del cunicolo, pronti a scattare fuori al passaggio di una preda.

Distribuzione

modifica

Sono stati rinvenuti in America meridionale, Africa, Australia, Nuova Caledonia, Madagascar e Nuova Zelanda.

Tassonomia

modifica

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 11 generi e 102 specie[1]; la suddivisione in sottofamiglie segue quella dell'entomologo Joel Hallan[2]:

 
Migidae, distribuzione
  1. ^ World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2006).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi