Milizia di Gesù Cristo

La Milizia di Gesù Cristo è un ordine religioso cavalleresco medievale.[1]

Fu fondato nel 1233 a Parma dal frate domenicano Bartolomeo da Vicenza con lo scopo di: difendere il cattolicesimo dalle eresie dei catari, dei Poveri di Lione, degli arnaldisti e degli speronisti; difendere la libertà della Chiesa; proteggere i bambini, gli orfani, le vedove e i poveri.

Il fine del fondatore era quello di associare l'aristocrazia cittadina italiana, con legami di fedeltà e amicizia, alla causa della Chiesa, ma senza sottrarli alla vita famigliare e politica dei comuni.

L'ordine fu approvato da papa Gregorio IX il 22 dicembre 1234 e la sua regola, in deroga al divieto del Concilio Lateranense IV, fu sancita dallo stesso pontefice con bolla Quae omnium del 24 maggio 1235.

Accesso all'ordine

modifica

Alla Milizia erano ammessi uomini e donne, anche coniugati, provenienti dalla nobiltà o dalla borghesia cittadina: gli aristocratici formavano la classe dei cavalieri, gli altri quella dei sergenti. L'abito, ispirato a quello domenicano, era costituito da tunica bianca e manto nero.

Si accedeva all'ordine dopo la "conversione", sancita da una confessione generale e dalla rinuncia a ogni condotta disdicevole, e il giuramento d'obbedienza prestato al maestro generale dell'ordine, eletto dai cavalieri e confermato dall'autorità ecclesiastica. Non si esigeva la castità perfetta, la povertà individuale e la vita comunitaria dei membri.

Obblighi dei membri

modifica

I membri erano tenuti a confessarsi e comunicarsi almeno a Pasqua, Natale e Pentecoste; a recitare quotidianamente l'ufficio divino o, in alternativa, sette "Pater" e "Ave" per ogni ora canonica; a digiunare di venerdì, nei giorni delle quattro tempora, in quaresima e avvento e ogni mercoledì e venerdì della "quaresima di San Martino" (dall'11 novembre all'inizio d'avvento); ad astenersi dalle carni di mercoledì e di sabato; a riunirsi mensilmente per ascoltare la spiegazione delle Sacre Scritture e della regola.

Essi erano esentati dagli obblighi militari civili, dal pagamento delle tasse straordinarie e dall'interdetto ecclesiastico; a quanti di loro fossero morti in combattimento, si elargiva l'indulgenza plenaria; i beni dell'ordine erano sotto la tutela della Chiesa.

L'ordine si estinse nell'arco di un trentennio dalla fondazione: nelle sue cronache, fra' Salimbene registra di averne visto "il principio e la fine". Alcuni superstiti passarono tra i Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria, sorti nel 1261.

Eredità

modifica

La Militia Jesu Christi si riorganizzò a Roma nel 1870 a opera di un gruppo di ufficiali pontifici assistiti dal Maestro generale dei domenicani. A partire dal 1959 l'organizzazione visse un periodo di riforma e il 2 febbraio 1973 fu approvata come associazione di fedeli dall'arcivescovo di Sens. La Milice de Jésus-Christ fu riconosciuta il 21 novembre 1981 dal Pontificio Consiglio per i Laici come associazione internazionale di fedeli.[2]

Bibliografia

modifica
  • Innocenzo Venchi, Milizia di Gesù Cristo, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, vol. V, Edizioni paoline, Milano 1978, coll. 1328-1330.