Minoru Sano (佐野稔?, Sano Minoru; 3 giugno 1955) è un ex pattinatore artistico su ghiaccio giapponese, specializzato nel singolo.

Minoru Sano
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Pattinaggio di figura
SpecialitàPattinaggio artistico su ghiaccio singolo
Termine carriera1977
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

Sano ha iniziato a pattinare quando frequentava il primo anno delle Scuole Elementari. Il suo allenatore è stato Shoichiro Tsuzuki.[1] Per potersi allenare con lui il giovane Sano, che è nato nella Prefettura di Yamanashi, ha lasciato la sua famiglia e si è trasferito a Tokyo.[2]

Iniziando nel 1972, ha vinto cinque edizioni consecutive del Campionato nazionale giapponese.[1] Un momento fondamentale per la sua carriera è stato partecipare a una gara in Unione Sovietica. Nell'occasione Sano e il suo allenatore hanno potuto osservare da vicino i pattinatori russi e ragionare su cosa gli serviva per alzare il livello del suo pattinaggio sia dal punto di vista tecnico che da quello artistico.[3] Ad aiutare Sano a migliorare le figure obbligatorie, il suo punto debole, è stato Nobuo Sato.[4]

Al Campionato del mondo del 1977 Sano si è classificato 7° nelle figure obbligatorie e 5° nel programma corto.[2] La gara si è conclusa con il programma libero, vinto da Sano[5] grazie all'esecuzione di sette salti tripli di cinque tipi diversi, questo in un'epoca in cui la maggior parte dei pattinatori eseguiva non più di uno o due tripli.[2] La prestazione gli ha consentito di salire fino al terzo posto della classifica generale e di diventare il primo pattinatore asiatico a vincere una medaglia mondiale.[1] In seguito al suo successo Yoshihaki Tsutsumi, proprietario dei Prince Hotel, ha deciso di realizzare Prince Ice World, il primo spettacolo su ghiaccio giapponese, con Sano come protagonista.[5][6]

Dopo aver lasciato le gare Sano ha iniziato a lavorare come commentatore per la televisione giapponese[1] e come allenatore.[7]

Palmarès

modifica
Internazionali[8][9][10][11]
Evento 1970–71 1071–72 1972–73 1973–74 1974–75 1975–76 1976–77
Giochi olimpici invernali
Campionati mondiali 14° 10°
Skate Canada
Prize of Moscow News
Nazionali
Campionati giapponesi
  1. ^ a b c d (JA) 【羽生結弦へ…恩師の想い】佐野稔氏「日本のフィギュアスケートの歴史を全て書き換え、世界の歴史も書き換えた」 ([A Yuzuru Hanyu ... Minoru Sano "Ha riscritto l'intera storia del pattinaggio artistico giapponese e ha riscritto la storia del mondo"), su sanspo.com. URL consultato il 5 aprile 2024.
  2. ^ a b c (JA) 日本のメダリストのコーチたち~都築章一郎編(2) (Allenatori medagliati Giappone ~ Shoichiro Tsuzuki (2)), su hochi.yomiuri.co.jp. URL consultato il 5 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  3. ^ (JA) 日本のメダリストのコーチたち~都築章一郎編(3) (Allenatori medagliati Giappone ~ Shoichiro Tsuzuki (3)), su hochi.yomiuri.co.jp. URL consultato il 5 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  4. ^ (JA) 日本のメダリストのコーチたち~都築章一郎編(4) (Allenatori medagliati Giappone ~ Shoichiro Tsuzuki (4)), su hochi.yomiuri.co.jp. URL consultato il 5 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  5. ^ a b Patinage Magazine N. 44, October-November 1994, pag. 53
  6. ^ (JA) プリンスアイスワールド2010 (Prince Ice World 2010), su princehotels.co.jp. URL consultato il 6 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2010).
  7. ^ (JA) Japan Figure Skating Instructor Association, su jfsia.jp. URL consultato il 5 aprile 2024.
  8. ^ Olympic Games Figure Skating Men 1972 e 1976, su eskatefans.com. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
  9. ^ World Figure Skating Championship Men 1970-1979, su eskatefans.com. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).
  10. ^ Canadian Result Book Vol. 2 (PDF), su skatecanada.ca. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2009).
  11. ^ (JA) 全日本フィギュア歴代記録 男子シングル (All Japan Figure Skating Records Men's Singles), su skatingjapan.or.jp. URL consultato il 6 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2005).

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Minoru Sano, su Olympedia.  
  • (EN) Minoru Sano, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).  
Controllo di autoritàVIAF (EN261043450 · NDL (ENJA00126471 · WorldCat Identities (ENviaf-261043450