Mohammed Bouyeri

terrorista Islamico autore dell'omicio del regista Olandese Theo Van Gogh

Mohammed Bouyeri (in arabo محمد بويري?, Muḥammad Būyiri; Amsterdam, 8 marzo 1978) è un terrorista olandese naturalizzato marocchino che nel 2004, uccise a colpi di pistola e a coltellate, il regista olandese Theo van Gogh.

Era anche membro del Gruppo Hofstad, prima di essere arrestato nel 2004 e essere condannato all'ergastolo nel 2005. Sta scontando la pena nel carcere di Nieuw Vosseveld, in Vught.

Biografia

modifica

Bouyeri è nato ad Amsterdam l'8 marzo del 1978 da genitori marocchini. Bouyeri è anche un uomo marocchino-olandese berbero di seconda generazione.[1] Negli anni 90, Bouyeri ha finito la scuola secondaria. All'università cambio più volte specializzazione e la abbandonò, dopo cinque anni senza conseguire una laurea. Bouyeri usò lo pseudonimo "Abu Zubair" per la scrittura e la traduzione. Lo ha anche usato per postare online lettere e email.

In tenera età era noto alla polizia come un membro di un gruppo di "giovani problematici" marocchini. Per un po' di tempo, ha lavorato come volontario ad Eigenwijks, un organizzazione di quartiere nel quartiere Slotervaart di Amsterdam. Dopo che sua madre è morta nel 2002 e suo padre si è risposato nel 2003, iniziò a vivere secondo la rigida interpretazione della legge sunnita della Sharia islamica. Di conseguenza, poteva svolgere sempre meno compiti ad Eigenwijks. Ad esempio, si rifuitava di servire bevande alcoliche e non voleva essere presente alle attività in cui uomini e donne partecipavano insieme. Di conseguenza pose del tutto fine alle sue attività nell'organizzazione. Si fece crescere la barba e cominciò ad indossare una gellaba. Ha frequentato la moschea El Tawheed dove ha incontrato altri Sunni.

Omicidio di Theo van Gogh

modifica

Omicidio

modifica

L'allora 26enne uccise van Gogh il 2 novembre 2004 mentre il regista stava guidando in bicicletta per andare a lavorare.[2] Bouyeri sparò al regista otto volte con una pistola e feri' anche due astanti. Il terrorista si avvicinò a van Gogh, che era ancora sdraiato, e gli sparo' più volte a distanza ravvicinata. Bouyeri usò anche un grande coltello per tagliare la gola del regista e tentare di decapitarlo, dopo aver ferito in profondita nel petto di van Gogh, raggiungendo il midollo spinale. Ha poi usato un coltello piccolo per attaccare una nota di cinque pagine sul corpo di van Gogh. La nota conteneva anche un avviso contro Ayaan Hirsi Ali, politica somala nei Paesi Bassi che ha anche collaborato con il regista. Conteneva anche riferimenti ripetuti sostenitori e leader di partiti ebrei e faceva menzione degli attori politici ebrei nel partito di Ali, così come di altri partiti politici olandesi. La nota faceva riferimento anche all'ideologia fondamentalista del Takfir wal-Hijra. L'omicidio era avvenuto in seguito al cortometraggio di van Gogh Submission, trasmesso quattro mesi prima dei fatti. van Gogh poi morì.

Arresto

modifica

In seguito a uno scontro a fuoco con la polizia, durante il quale è stato ferito con un colpo alla gamba, Bouyeri è stato arrestato vicino alla scena del crimine poco dopo che è avvenuto. Quando venne arrestato, Bouyeri portava con se una poesia d'addio intitolata In bloed gedoopt (Battezzato nel sangue). Nelle sue interrogatori, ha esercitato il diritto al silenzio.

Processo

modifica

L'11 novembre 2004 il pubblico ministero Leo de Wit accusò Bouyeri di sei crimini: omicidio, tentato omicidio di un poliziotto, tentato omicidio colposo di astanti e di poliziotti, violazione della legge sul controllo delle armi, sospetta partecipazione in un organizzazione criminali con scopi terroristici e associazione a delinquere per omicidio con scopo terroristico contro van Gogh, la politica e collaboratrice di van Gogh Ayaan Hirsi Ali e altri.

Il processo di Bouyeri si è svolto nell'arco di due giorni, l'11 e il 12 luglio 2005, in un edificio di massima sicurezza Osdorp di Amsterdam. In una lettera l'8 luglio, Bouyeri ha annunciato che non avrebbe volontariamente assistito al processo e che non ne accettava la giurisdizione.[3] Il pubblico ministero ha chiesto che fosse trasportato con la forza in tribunale, cosa che la corte ha concesso. Gli avvocati di Bouyeri hanno assistito al processo, ma non hanno fatto domande ne argomentazioni conclusive. Bouyeri si è presentato davanti al tribunale con un Corano sotto il braccio.[4]

Al processo, Bouyeri non espresse alcun rimorso per cosa ha fatto, dicendo alla madre di van Gogh: "Non sento il tuo dolore. Non ho alcuna simpatia per te. Non posso provare compassione per te perché penso che tu sia un non credente".[5] Bouyeri ha anche detto che lo avrebbe fatto di nuovo se avesse avuto la possibilita. Ha anche detto che "nella lotta dei credenti contro gli infedeli, la violenza è approvata dal profeta Maometto."[6]

Il pubblico ministero ha chiesto l'ergastolo per Bouyeri, dicendo, "L'imputato rifiuta la nostra democrazia. Vuole persino combattere la nostra democrazia. Con violenza. Continua a farlo. Fino ai giorni nostri. Continua a mantenere le sue opinioni."[7] Il 26 luglio 2005, Bouyeri è stato condannato all'ergastolo[8], che è la punizione più severa secondo la legge olandese. A differenza di altri paesi europei, l'ergastolo nei Paesi Bassi non concede alcuna possibilità di libertà condizionata. Un rilascio è possibile tramite la grazia da parte del monarca regnante, ma ciò è estremamente raro; solo poche di queste grazie hanno avuto successo nella storia recente. Oltre ai criminali di guerra, Bouyeri è solo la 28esima persona a ricevere questa punizione dal 1945, e l'unica persona a ricevere un ergastolo per un singolo omicidio senza circostanze aggravanti. Gli ergastoli sono stati provisti solo per casi di omicidio plurimo, ma la legge sui crimini terroristici (Wet terroristische misdrijven), entrata in vigore il 10 agosto 2004, l'ha estesa ai leader di organizzazioni terroristiche. Le detenzioni normalmente superiori a 15 anni possono essere trasformate in ergastolo, come nel caso di Bouyeri.

Bouyeri è attualmente detenuto nel carcere Nieuw Vosseveld di Vught. Li, ha incontrato Ridouan Taghi con il quale sviluppo uno stretto legame. A causa di questa relazione, Bouyeri è stato trasferito in un altro carcere. Taghi e Bouyeri continuarono a scriversi in arabo, con i loro scritti principalmente estratti da strofe del Corano.[9]

Nella cultura di massa

modifica

L'artista sudafricana Marlene Dumas ha dipinto un quadro di Bouyeri nel 2005 che è stato messo al Stedelijk Museum.[10]

Leon de Winter, ha scritto un romanzo bestseller del 2012, Acts of Kindess, che ha come protagonisti Bouyeri e van Gogh.[10]

  1. ^ (EN) Timothy Garton Ash, Facts are Subversive: Political Writing from a Decade Without a Name, Atlantic Books, 2012, ISBN 9780857899101.
  2. ^ Gunman kills Dutch film directorArchiviato il 18 giugno 2009 in Internet Archive., BBC News, 2 novembre 2004
  3. ^ Man accused of Van Gogh killing refuses to recognise Dutch courtArchiviato il 12 febbraio 2010 in Internet Archive., The Independent, 12 luglio 2005
  4. ^ Jan Kanter Mohammed B. schweigtArchiviato il 14 maggio 2008 in Internet Archive., Die Welt, 12 luglio 2005
  5. ^ Anthony Browne Muslim radical confesses to Van Gogh killing in court tiradeArchiviato il 18 febbraio 2007 in Internet Archive., The Times, 12 luglio 2005
  6. ^ Jan Kanter Van-Gogh-Mörder hält Attentat für Waffe im Glaubenskampf Archiviato il 26 marzo 2008 in Internet Archive., Die Welt, 3 febbraio 2006
  7. ^ Requisitoir in de strafzaak tegen Mohammed B. [Requisizione nel procedimento penale contro Mohammed B.], su om.nl (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2005).
  8. ^ (EN) Stephen Castle, Life in jail for brutal killer of Dutch film-maker Van Gogh, in The Independent, 27 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2010).
  9. ^ (NL) John van den Heuvel, Vrees voor gevaarlijke link, in De Telegraaf, 17 settembre 2022.
  10. ^ a b (EN) Rachel Donadio, Provocateur’s Death Haunts the Dutch, in The New York Times, 30 ottobre 2014.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Ian Buruma, Murder in Amsterdam: the Death of Theo van Gogh and the Limits of Tolerance, New York, Penguin Press, 2006, ISBN 9781594201080.

Voci correlate

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN41808416 · ISNI (EN0000 0000 5318 131X · LCCN (ENnr2007012479 · GND (DE1237086779 · J9U (ENHE987007398409105171