Morris Albert
Questa voce o sezione sugli argomenti musicisti brasiliani e cantanti brasiliani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Morris Albert | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Soft rock Jazz Blues Musica latina |
Periodo di attività musicale | 1973 – in attività |
Strumento | voce, chitarra, pianoforte, percussioni |
Album pubblicati | 2 |
Morris Albert, pseudonimo di Maurício Alberto Kaisermann (San Paolo, 7 settembre 1951), è un cantautore, musicista e compositore brasiliano.
BiografiaModifica
Nel 1973 pubblica il singolo Feel the Sunshine, che ottiene un enorme successo. Due anni più tardi ottiene un altro grande successo con il singolo Feelings.
Nel 1976 riceve tre nomination ai Grammy.[1]
Nel 1988 si conclude una lunga battaglia giudiziaria iniziata un decennio prima che lo vede accusato di plagio. La canzone Feelings è infatti una copia in inglese di Pour toi una canzone scritta nel 1956 da Loulou Gasté per Darío Moreno ma che nonostante venisse in seguito interpretata da altri artisti non ha mai avuto successo. Il tribunale ha riconosciuto all'autore francese oltre al riconoscimento della paternità della canzone anche un risarcimento di oltre mezzo milione di dollari.
Nel 1999 partecipa al 42º Zecchino d'Oro come autore della canzone Madre bambina, scritta con Federico Padovano.
Nel 2000 compone, sempre per lo Zecchino d'Oro, il brano I gol di Zè, che vince lo Zecchino d'Argento per le canzoni estere.
Nel 2004 partecipa al Festival di Sanremo interpretando il brano Cuore in coppia con Mietta.
DiscografiaModifica
- Album
- Singoli
NoteModifica
- ^ (EN) Morris Albert, su GRAMMY.com, 19 novembre 2019. URL consultato il 14 ottobre 2020.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Morris Albert, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Morris Albert, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Morris Albert, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Morris Albert, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Morris Albert, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7943149296171980670002 · ISNI (EN) 0000 0000 8530 5161 · Europeana agent/base/74778 · LCCN (EN) n95116134 · GND (DE) 134312155 · BNF (FR) cb13924429b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95116134 |
---|