Muhammad ibn Sa'ud

emiro saudita

Muḥammad ibn Saʿūd (in arabo: محمد بن سعود ‎) noto anche come ibn Saʿūd, (Penisola arabica, ... – 1765) è stato un emiro saudita, considerato il fondatore del primo Stato Saudita (l'Emirato di Dirʿiyya) e della Dinastia Saudita (Āl Saʿūd), che prese il nome da suo padre – Saʿūd b. Muḥammad b. Muqrin.

Muhammad ibn Sa'ud
Imam dell'Emirato di Dirʿiyya
In carica1744 –
1765
PredecessoreSe stesso come emiro di Dirʿiyya
Successore'Abd al-'Aziz ibn Muhammad ibn Sa'ud
Emiro di Dirʿiyya
In carica1726 –
1744
PredecessoreZaid bin Markhan
SuccessoreSe stesso come imam dell'emirato di Dirʿiyya
Nome completoMuhammad ibn Saud ibn Muhammad ibn Migrin Al-Maridi Al-Adui
NascitaPenisola arabica, ?
Morte1765
DinastiaDinastia Saudita
PadreSa'ud ibn Muhammad ibn Muqrin
Coniugi?
Mudhi bint Abu Watban
FigliAbd al-'Aziz
Faysal
Sa'ud
Ali
Abd Allah
ReligioneMusulmano sunnita

La famiglia Āl Saʿūd (allora nota come Āl Muqrin) discendeva dalla tribù degli 'Anaza, ma, nonostante idee popolari errate, Muḥammad ibn Saʿūd non era né un nomade beduino né un leader tribale. Piuttosto, era il capo (emiro) di un insediamento agricolo vicino all'attuale Riad, chiamato al-Dirʿiyya.[1] Inoltre fu un competente ed ambizioso guerriero del deserto.[1]

Alleanza con Muḥammad b. ʿAbd al-WahhābModifica

Il nucleo prese forma dalla città di al-Dirʿiyya, dove incontrò Muḥammad b. ʿAbd al-Wahhāb, venuto a chiedere protezione.[1] Muḥammad ibn Saʿūd promise di accontentarlo ed i due decisero di impegnarsi assieme per diffondere gli ideali di purificazione dell'Islam teorizzati da Ibn ʿAbd al-Wahhāb. Queste si riferivano ad un ritorno alla religione iniziale purificandola dalle eresie che la costellavano in quel tempo. Essi costituirono un'alleanza nel 1744, formalizzata dal matrimonio fra la figlia di Muḥammad b. ʿAbd al-Wahhāb e ʿAbd al-ʿAzīz, figlio e successore di Ibn Saʿūd. In seguito, i discendenti di Muḥammad b. Saʿūd e di Ibn ʿAbd al-Wahhāb, i cosiddetti Āl al-Shaykh - che costituirono costantemente la classe dei "dotti" (ʿulamāʾ) dell'Arabia Saudita - rimasero strettamente collegati.

Utilizzando l'ideologia di Ibn al-Wahhāb, Ibn Saʿūd contribuì a creare la Dinastia Saudita tra varie forze della Penisola arabica. L'uso della religione come base per la legittimità differenziò i Saʿūd dai clan vicini.

Emirato di DirʿiyyaModifica

 
Bandiera dell'Emirato di Dirʿiyya (primo Stato Saudita).

Così, Ibn Saʿūd è considerato il fondatore dell'Emirato di Dirʿiyya, che in seguito divenne noto come il Primo Stato Saudita. Il modo in cui fondò il suo governo servì poi da modello per i governanti della dinastia degli Āl Saʿūd fino ai giorni nostri. Il governo era basato sui principi islamici e faceva uso della shura. Egli governò fino alla sua morte nel 1765.[2][3]

EreditàModifica

Gli è stata intitolata l'Università Islamica Imam Muhammad bin Sa'ud.

NoteModifica

  1. ^ a b c T.R. McHale, A Prospect of Saudi Arabia, in International Affairs, vol. 56, Autumn 1980. URL consultato il 30 luglio 2012.
  2. ^ Gábor Ágoston, Bruce Alan Masters, Encyclopedia of the Ottoman Empire, Infobase Publishing, 2009, p. 261, ISBN 978-0-8160-6259-1.
  3. ^ Federal Research Division, Saudi Arabia A Country Study, Kessinger Publishing, 2004, ISBN 978-1-4191-4621-3.

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN78360252 · LCCN (ENno95012509 · GND (DE1143969863 · WorldCat Identities (ENlccn-no95012509