Dasycercus blythi

specie di animali della famiglia Dasyuridae
(Reindirizzamento da Mulgara dalla coda a spazzola)

Il mulgara dalla coda a spazzola (Dasycercus blythi Waite, 1904) è un mammifero australiano appartenente alla famiglia dei Dasiuridi[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mulgara dalla coda a spazzola
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineDasyuromorphia
FamigliaDasyuridae
SottofamigliaDasyurinae
TribùDasyurini
GenereDasycercus
SpecieD. blythi
Nomenclatura binomiale
Dasycercus blythi
(Waite, 1904)
Sinonimi

Dasycercus hillieri
(Thomas, 1905)

Areale

Descrizione

modifica

Il mulgara dalla coda a spazzola, malgrado le dimensioni ridotte, è uno dei Dasiuridi di maggiori dimensioni: pesa infatti oltre 100 g e raggiunge una lunghezza di circa 24 cm, 9 dei quali costituiti dalla sola coda. Riguardo alle dimensioni, vi è anche un certo dimorfismo sessuale: le femmine, infatti, sono parecchio più piccole dei maschi. L'aspetto è simile a quello di un topolino, con radice della coda ingrossata per accumulo di grasso; sulla punta di essa, vi è un ciuffo di peli alla quale la specie deve il proprio nome comune. Il dorso è di colore bruno sabbia, mentre l'addome è bianco-grigiastro. La coda si fa rossiccia verso l'estremità[3]. Si distingue dall'altra specie di Dasycercus, D. cristicauda, per avere due premolari e sei capezzoli, invece di tre e otto rispettivamente[4].

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si tratta di una specie generalmente solitaria che va a caccia di notte, malgrado non abbia abitudini prettamente notturne. Ciascun esemplare occupa un proprio territorio di 1,4-14 ettari di estensione[1].

Alimentazione

modifica

La dieta di D. blythi è piuttosto varia, e comprende numerosi invertebrati, rettili e mammiferi di piccole dimensioni[1].

Riproduzione

modifica

Ciascuna femmina partorisce un'unica nidiata all'anno, costituita al massimo da sei piccoli. La stagione riproduttiva va da giugno a ottobre. La speranza di vita è molto bassa: sono ben pochi, infatti, gli individui che raggiungono i tre anni di età. In cattività, tuttavia, possono vivere fino a cinque anni[1].

Distribuzione e habitat

modifica

Il mulgara dalla coda a spazzola è endemico dell'Australia, e occupa gran parte delle aree centrali e occidentali del continente. I confini esatti del suo areale, tuttavia, non sono ancora stati stabiliti con certezza, dal momento che solo recentemente si è iniziato a considerarlo come specie a parte. Predilige le distese erbose di spinifex (Triodia sp.) e scava la propria tana dove il terreno è sabbioso[1].

Tassonomia

modifica

In un primo momento, D. blythi venne considerato come una forma distinta da D. cristicauda, ma in seguito gli studiosi hanno iniziato a considerarlo come un sinonimo dello stesso. Solo negli ultimi anni, dopo un accurato studio molecolare, è stato scoperto che si tratta effettivamente di una specie a sé[4]. Battezzata inizialmente D. hillieri, è stata successivamente rinominata D. blythi per motivi di priorità nella nomenclatura[1].

  1. ^ a b c d e f (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Dasycercus blythi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dasycercus blythi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Brush-tailed Mulgara (Mulgara) Dasycercus blythi - Threatened Species of the Northern Territory Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  4. ^ a b Woolley, P.A., The species of Dasycercus Peters, 1875 (Marsupialia: Dasyuridae) (PDF) [collegamento interrotto], in Memoirs of Museum Victoria, vol. 62, n. 2, 2005, pp. 213–221.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi