Mulgrave Street è un album degli Amazing Blondel (in copertina il nome appare come Blondel mentre nel vinile riappare stampato come Amazing Blondel), pubblicato dalla DJM Music Records nel 1974.

Mulgrave Street
album in studio
ArtistaAmazing Blondel
Pubblicazione1974
pubblicato nel Regno Unito
Durata35:43
Dischi1
Tracce11
GenereRock
Folk rock
EtichettaDJM Music Records (DJLPS.443)
ProduttoreJohn Glover e Phil Brown
RegistrazioneLondra al Island Studios
FormatiLP
Amazing Blondel - cronologia
Album precedente
(1973)
Album successivo
(1975)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Progarchives.com[2]
Dizionario del Pop-Rock[3]
Lato A
  1. Mulgrave Street – 2:28 (Edward Baird)
  2. Iron and Steel – 4:55 (Edward Baird)
  3. Leader of the Band – 4:26 (Terence Wincott)
  4. Light Your Light – 3:07 (Edward Baird)
  5. Hole in the Head – 2:17 (Edward Baird)
Lato B
  1. Help Us Get Along – 3:51 (Edward Baird)
  2. See 'Em Shining – 2:38 (Edward Baird)
  3. Love Must Be the Best Time of Your Life – 2:33 (Edward Baird)
  4. All I Can Do – 2:46 (Edward Baird)
  5. Goodbye Our Friends – 3:19 (Terence Wincott)
  6. Sad to See You Go – 3:23 (Edward Baird)

[4] [5]

Musicisti

modifica
Mulgrave Street
Iron and Steel
  • Edward Baird - voce solista, chitarra elettrica, chitarra acustica, pianoforte
  • Terence Alan Wincott - armonie vocali
Leader of the Band
  • Terence Alan Wincott - voce solista, chitarra acustica
  • Edward Baird - armonie vocali, chitarre
  • Alan Spenner - basso
  • William Murray - batteria
Light Your Light
  • Edward Baird - voce solista, chitarra elettrica, basso, chitarra a dodici corde, snare drum
  • Terence Alan Wincott - armonie vocali, pianoforte
  • William Murray - batteria
Hole in the Head
  • Edward Baird - pianoforte, chitarra elettrica
  • Terence Alan Wincott - voce solista
  • Paul Kossoff - chitarra solista
  • Mick Feat - basso
  • William Murray - batteria
  • Sue Glover - voce, armonie vocali
  • Sunny Leslie - voce, armonie vocali
Help Us Get Along
  • Edward Baird - voce solista, armonie vocali, chitarra acustica
  • Terence Alan Wincott - armonie vocali
  • Mick Ralph - chitarra elettrica
  • Boz Burrell - basso
  • Simon Kirke - batteria
See Em Shining
  • Edward Baird - voce solista, armonie vocali, chitarra acustica, basso
  • Terence Alan Wincott - chitarra acustica, armonie vocali
Love Must Be the Best Time of Your Life
  • Edward Baird - voce solista, armonie vocali, chitarra acustica, basso
  • Terence Alan Wincott - armonie vocali, chitarra acustica
All I Can Do
  • Edward Baird - voce solista, armonie vocali, chitarra classica, basso
  • Terence Alan Wincott - armonie vocali, chitarra ritmica
  • John Rabbit Bundrick - pianoforte, organo
  • Simon Kirke - batteria
  • Sue Glover - armonie vocali
  • Sunny Leslie - armonie vocali
Goodbye Our Friends
  • Terence Alan Wincott - voce solista, armonie vocali, chitarra ritmica
  • Edward Baird - armonie vocali
  • John Rabbit Bundrick - pianoforte
  • Pat Donaldson - basso
  • William Murray - batteria
Sad to See You Go
  • Edward Baird - voce solista, armonie vocali
  • Terence Alan Wincott - armonie vocali
  • Eddie Jobson - pianoforte, sintetizzatore moog, violino
Note aggiuntive
  • John Glover e Phil Brown - produttori
  • Registrazioni effettuate al Island Studios (Basing Street WII) di Londra (Inghilterra)
  • Phil Brown - ingegnere delle registrazioni
  • Brian Cooke - fotografia
  • Rick Irvine / David Scutt - design album[6]
  1. ^ (EN) Bruce Eder, Mulgrave Street, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il data di accesso.
  2. ^ [1]
  3. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 21
  4. ^ Titoli ed autori brani (durata brani non accreditati) ricavati dalle note su vinili dell'album originale pubblicato nel 1974 dalla DJM Music Records, codice DJLPS.443: DJLPS.443 A (Lato A) / DJLPS.443 B (Lato B)
  5. ^ Durata brani da: https://www.allmusic.com/album/mulgrave-street-mw0000853325
  6. ^ Note di copertina di Mulgrave Street, Amazing Blondel, DJM Music Records, DJLPS.443, 1974.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock