Museo archeologico nazionale di Muro Lucano

museo in Italia

Il Museo archeologico nazionale di Muro Lucano è un museo archeologico dedicato alla Lucania nord-occidentale, situato nel comune omonimo della provincia di Potenza. Fa parte della rete museale della Direzione Generale Musei Basilicata.[1]

Museo archeologico nazionale di Muro Lucano
Il Palazzo del Seminario in cima al borgo, dove ha sede il museo.
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMuro Lucano
IndirizzoVia Seminario, 6
Coordinate40°45′10.73″N 15°29′17.9″E
Caratteristiche
Tipomuseo archeologico
Apertura2008
DirettoreAnnamaria Mauro
Visitatori1 860 (2022)
Sito web

Storia e descrizione

modifica

Situato in posizione sopraelevata verso la Ripe[2][3], il museo si trova nella parte antica del borgo, all'interno del Seminario vescovile[4], un palazzo storico cinquecentesco più volte rimaneggiato e restaurato dopo il terremoto dell'Irpinia.[5]

Inaugurato nel 2008 dopo cinque anni di lavori[6], il museo archeologico è nato con lo scopo di presentare al pubblico la storia del territorio compreso tra i torrenti Marmo, Platano e Melandro, nella zona nord-ovest della Basilicata al confine con la Campania.[7]

Su una superficie di quasi 1000 m2 suddivisa su tre livelli[6][8] è esposta la collezione di reperti rinvenuti durante gli scavi realizzati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Muro Lucano a partire dal 1980.[6] Tra i reperti figurano anfore, elmi, mosaici e corredi funerari.[1]

Il percorso museale si sviluppa per sezioni tematiche:[9][8]

  1. "Dalla Terra alle Genti: I Peuketiantes", sezione dedicata alla necropoli arcaica di Baragiano e ala tomba della contrada di SS. Concezione,
  2. "Un popolo guerriero: i Lucani", sezione dedicata al centro di Raia San Basilio, al Santuario di Satriano e al santuario di Fontana Bona di Ruoti,
  3. "... E ora i Lucani sono Romani", sezione intitolata come un passo di Strabone e dedicata alla romanizzazione,
  4. "Momenti di vita in una villa romana imperiale", sezione dedicata alle numerose ville romane presenti nella zona,
  5. "Mestiere dell’Archeologo", sezione dedicata alla figura dell'archeologo e al lavoro che esso svolge.

Attività

modifica

Il Museo archeologico nazionale ospita incontri e attività didattiche[10] e fino al 2019 ha ospitato mostre temporanee.[6][11]

  1. ^ a b Il Museo archeologico nazionale di Muro Lucano. Il Museo, su Museo Muro Lucano. URL consultato il 24 maggio 2024.
  2. ^ Il Museo archeologico nazionale di Muro Lucano. Territorio, su Museo Muro Lucano. URL consultato il 30 maggio 2024.
  3. ^ Nei pressi del sito Natura 2000 "Vallone delle Ripe, Torrente Malta e Monte Giano" (codice pSIC IT9210290) Cfr. Vallone delle Ripe, Torrente Malta e Monte Giano (PDF), su download.mase.gov.it, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. URL consultato il 30 maggio 2024.
  4. ^ Il Museo archeologico nazionale di Muro Lucano. L'edificio, su Museo Muro Lucano. URL consultato il 30 maggio 2024.
  5. ^ Redazione, In Basilicata un Museo Archeologico è a rischio chiusura, su exibart.com, 31 gennaio 2023. URL consultato il 31 maggio 2024.
  6. ^ a b c d Il Museo archeologico nazionale di Muro Lucano. Storia, su Museo Muro Lucano. URL consultato il 30 maggio 2024.
  7. ^ Il Museo archeologico nazionale di Muro Lucano. Missione, su Museo Muro Lucano. URL consultato il 30 maggio 2024.
  8. ^ a b Museo archeologico nazionale di Muro Lucano, su Direzione Regionale Musei Basilicata. URL consultato il 31 maggio 2024 (archiviato il 1º giugno 2023).
  9. ^ Il Museo archeologico nazionale di Muro Lucano. La collezione e i percorsi espositivi, su Museo Muro Lucano. URL consultato il 30 maggio 2024.
  10. ^ Il Museo archeologico nazionale di Muro Lucano. Didattica, su Museo Muro Lucano. URL consultato il 30 maggio 2024.
  11. ^ Il patrimonio geologico e archeologico della Basilicata Nord Occidentale, su portale.unibas.it, Università degli Studi della Basilicata. URL consultato il 31 maggio 2024.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN220347300 · WorldCat Identities (ENviaf-220347300