Museo della Resistenza di Bologna
museo in Italia
Museo della Resistenza di Bologna | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Bologna |
Indirizzo | Via S.Isaia 20 |
Coordinate | 44°29′37.14″N 11°20′02.16″E / 44.49365°N 11.333932°E |
Caratteristiche | |
Tipo | storia |
Collezioni | documenti d'archivio, fotografie, manifesti, prodotti multimediali |
Periodo storico collezioni | XX secolo |
Fondatori | ANPI-Comitato Provinciale di Bologna, Comune di Bologna e Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R |
Proprietà | Comune di Bologna |
Gestione | Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R |
Visitatori | 3 980 (2019) |
Sito web | |
Il Museo della Resistenza di Bologna raccoglie materiali relativi alla storia dell'antifascismo, della Resistenza bolognese e del suo significato nell'Italia repubblicana.
Il museo è sito a Bologna nell'ex convento di San Mattia, in via Sant'Isaia 20, nella stessa struttura che ospita l'Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R.
Sorto per volontà dell'ANPI-Comitato Provinciale di Bologna, del Comune di Bologna e dell'Istituto Parri, la sua gestione è affidata a quest'ultimo dal Comune, che ne è proprietario.[1]
Percorso espositivoModifica
Il percorso espositivo si articola in cinque sale tematiche:
- L'antifascismo prima della Resistenza, dove viene approdondita l'opposizione al fascismo nei suoi aspetti nazionali e internazionali, la repressione e la partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra civile spagnola
- La Resistenza agita, dove si ripercorrono i momenti più significativi dell'esperienza resistenziale nel territorio bolognese attraverso i suoi protagonisti, fatti e luoghi
- La guerra subita e la Resistenza a Bologna, dove viene illustrata la vita a Bologna nei mesi che vanno dall'8 settembre 1943 fino alla Liberazione
- Dopo la Resistenza, dove si rappresenta l'idea di Resistenza dopo la sua conclusione materiale, come se n'è proposta la memoria, come è stata presente nella vita dei decenni successivi
- Video/camera, videoinstallazione volta a evocare le condizioni di vita dell'autunno 1944 a Bologna
Il museo è inoltre provvisto di una sala proiezioni e di una sala polivalente.
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo della Resistenza di Bologna
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su museodellaresistenzadibologna.it.
- Museo della Resistenza di Bologna, su CulturaItalia, Istituto centrale per il catalogo unico.
- Museo della Resistenza di Bologna, in Luoghi di Memoria e Resistenza.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146902230 |
---|