Myotis vivesi

specie di pipistrello

Myotis vivesi (Ménégaux, 1901) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico del Messico.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myotis vivesi
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaMyotinae
GenereMyotis
SpecieM.vivesi
Nomenclatura binomiale
Myotis vivesi
Ménégaux, 1901
Sinonimi

Pizonyx vivesi

Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 71 e 76,2 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 59 e 63 mm, la lunghezza della coda tra 63,4 e 74,8 mm, la lunghezza del piede tra 23 e 24,8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 22 e 25 mm e un peso fino a 25 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga. Le parti dorsali variano dal giallo-brunastro scuro al fulvo chiaro, con la base dei peli grigio scura. Le parti ventrali sono bianche. Le orecchie sono lunghe e strette, con 8 pliche sul margine posteriore. Il trago è smussato, con il margine posteriore dentellato, mentre l'antitrago è relativamente lungo e con il lobo basale piccolo. Le membrane alari sono molto strette vicino al corpo e attaccate posteriormente sulle caviglie. Una grossa massa ghiandolare è presente nel propatagio vicino all'avambraccio. I piedi sono enormi, lunghi quanto la tibia, con le dita e gli artigli compressi lateralmente. L'estremità della lunga coda fuoriesce dall'uropatagio, il quale è dorsalmente ricoperto di piccoli peli rigidi. I secondi premolari superiori e inferiori sono più grandi dei primi. Il cariotipo è 2n=44 FNa=50.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro con impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 45, finale di 20 kHz e accompagnati da una seconda armonica.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia negli interstizi tra le rocce, nei crepacci e nelle grotte, in gruppi fino a 13 individui. Sono stati osservati condividere nidi con alcune specie di uccelli marini come Halocyptena microsoma e Oceanodroma melania. L'attività predatoria inizia al tramonto, termina poco prima dell'alba e avviene principalmente nelle lagune marine. Il suo volo è basso e lento.

Alimentazione

modifica

Si nutre molto probabilmente di piccoli pesci e crostacei, i quali vengono catturati sulla superficie dell'acqua tramite gli enormi artigli delle dita dei piedi ed immediatamente portati verso la bocca. Questa particolare dieta si è probabilmente evoluta da un'iniziale predazione di insetti che nuotavano o galleggiavano sull'acqua.

Riproduzione

modifica

Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta solitamente la seconda settimana di maggio e la prima di giugno. La gestazione dura 55-65 giorni. Alla nascita gli occhi sono chiusi e si aprono dopo 3 giorni. L'aspettativa di vita in cattività è di circa 10 anni.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa sulle isole del Golfo di California e lungo le coste degli stati messicani della Bassa California e di Sonora. Una popolazione è presente anche lungo le coste centro-occidentali della penisola vicino a Punta Eugenia.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che la popolazione è diminuita di più del 30% nelle ultime tre generazioni a causa dell'introduzione di predatori e che il suo areale è limitato e seriamente frammentato, classifica M.vivesi come specie vulnerabile (VU).[1]

  1. ^ a b c (EN) Arroyo-Cabrales, J. & Ticul Alvarez Castaneda, S. 2008, Myotis vivesi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis vivesi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Blood & Clark.

Bibliografia

modifica
  • Brad R.Blood & Mary K.Clark, Myotis vivesi (PDF), in Mammalian Species, n. 588, 1998.
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007555749605171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi