NGC 3583

galassia nella costellazione dell'Orsa Maggiore

NGC 3583 è una galassia a spirale barrata (SBb) situata prospetticamente nella costellazione dell'Orsa Maggiore, alla distanza di circa 93 milioni di anni luce dalla Terra. Ha un diametro di circa 80.000 anni luce.

NGC 3583
Galassia a spirale barrata
NGC 3583 (telescopio spaziale Hubble)
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data5 febbraio 1788
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOrsa Maggiore
Ascensione retta11h 14m 10.9s
Declinazione+48° 19′ 06″
Distanza93 milioni a.l.
(28,51 milioni pc)
Magnitudine apparente (V)11,2
Dimensione apparente (V)2,8' x 1,8'
Redshift0,00666
Velocità radiale1.990 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
Altre designazioni
UGC 6263, PGC 34232, CGCG 242-012, MCG +08-21-008, IRAS 11113+4835, 2MASX J11141097+4819061
Mappa di localizzazione
NGC 3583
Categoria di galassie a spirale barrata

La galassia è stata ripresa dal telescopio spaziale Hubble, tramite lo strumento Wide Field Camera 3 (WFC3), evidenziandone gli ampi bracci di spirale con la presenza di notevoli addensamenti di giovani stelle blu[1]. Ai margini di NGC 3583 si intravede la galassia nana ellittica denominata SDSS J111415.42+481934.2[2] che solitamente è considerata una galassia compagna legata gravitazionalmente, anche se i pareri al riguardo sono discordi in quanto potrebbe trovarsi prospetticamente nella medesima regione di spazio ma ad una distanza significativamente maggiore[3].

NGC 3583 ha ospitato due esplosioni di supernova conosciute, una il 13 novembre 1975 denominata SN 1975P[4][5] ed una l'8 novembre 2015 denominata ASASSN-15so[6][7]. Entrambe le supernove erano del tipo Ia.

Al centro della galassia è presente un buco nero supermassiccio di massa equivalente a circa 50 milioni di masse solari[8].

  1. ^ (EN) information@eso.org, Galaxy Galaxy, Burning Bright!, su spacetelescope.org. URL consultato il 19 maggio 2020.
  2. ^ SDSS J111415.42 481934.2 [collegamento interrotto], su sim-id. URL consultato il 19 maggio 2020.
  3. ^ New General Catalog Objects: NGC 3550 - 3599, su cseligman.com. URL consultato il 19 maggio 2020.
  4. ^ SN 1975P [collegamento interrotto], su sim-id. URL consultato il 19 maggio 2020.
  5. ^ IAUC 2878: SN IN NGC 3583; SMC X-1; 3U 0352+30; 1975n, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 19 maggio 2020.
  6. ^ ASASSN -15so [collegamento interrotto], su sim-id. URL consultato il 19 maggio 2020.
  7. ^ Padova-Asiago Supernova Group, su sngroup.oapd.inaf.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
  8. ^ (EN) X. Y. Dong e M. M. De Robertis, Low-Luminosity Active Galaxies and Their Central Black Holes, in The Astronomical Journal, vol. 131, n. 3, 2006-03, pp. 1236–1252, DOI:10.1086/499334. URL consultato il 19 maggio 2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari