NGC 5307

nebulosa planetaria

NGC 5307 è una nebulosa planetaria di magnitudine apparente +11,2 situata nella costellazione del Centauro a circa 10.000 anni luce dalla Terra[3].

NGC 5307
Nebulosa planetaria
La nebulosa planetaria NGC 5307
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data1836
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneCentauro
Ascensione retta13h 51m 03,3s
Declinazione-51° 12′ 20,7″
Distanza10000 a.l.
(3066 pc)
Magnitudine apparente (V)11,2
Luminosità superficiale8,43[1]
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa planetaria
ClasseIIbC/(III/IV)B[2]
Caratteristiche rilevantiNebulosa dalla forma a spirale
Altre designazioni
PK 312+10.1, ESO 221-PN11
Mappa di localizzazione
NGC 5307
Categoria di nebulose planetarie

Le immagini del telescopio spaziale Hubble mostrano una struttura estremamente simmetrica e a spirale: il gas presente nella zona in alto ha la sua controparte nella parte inferiore[3]; si pensa che questa estrema simmetria sia causata dai venti stellari della nana bianca centrale, espulsi ad altissima velocità[4].

Studi riguardo l'abbondanza dei vari elementi chimici all'interno della nebulosa dimostrano che le quantità di azoto, neon, zolfo, cloro e argon sono in relazione con la temperatura all'interno della struttura, mentre il contenuto di idrogeno, elio, carbonio e ossigeno non dipendono da quest'ultima[5]: in particolare, il rapporto tra l'elio e l'idrogeno è quasi equivalente a quello del mezzo interstellare, quando la stella progenitrice si è formata[5].

La velocità di espansione dei gas della nebulosa è molto bassa, di circa 15 km/s[5].

  1. ^ PNebulae, NGC 5307
  2. ^ Classification of planetary nebulae (Quireza+, 2007)
  3. ^ a b Hubble Witnesses the Final Blaze of Glory of Sun-Like Stars. Hubblesite
  4. ^ NGC 5307: A Symmetric Planetary Nebula. APOD
  5. ^ a b c Ruiz, M.T., Peimbert, A., Peimbert, M. & Esteban, C., Very Large Telescope Echelle Spectrophotometry of the Planetary Nebula NGC 5307 and Temperature Variations [collegamento interrotto], in The Astrophysical Journal, vol. 595, n. 1, 2003, pp. 247-258.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari