Nasrallah Pierre Sfeir

cardinale e patriarca cattolico libanese

Nasrallah Boutros Pierre Sfeir (in arabo: نصرالله بطرس صفير; Rayfoun, 15 maggio 1920Beirut, 12 maggio 2019) è stato un cardinale e patriarca cattolico libanese.

Nasrallah Boutros Pierre Sfeir
cardinale di Santa Romana Chiesa
Il cardinale Sfeir nel 2005
Gloria Libani data est Dei
 
Incarichi ricoperti
 
Nato15 maggio 1920 a Rayfoun
Ordinato presbitero7 maggio 1950
Nominato vescovo19 giugno 1961 dal Sinodo della Chiesa Maronita
(confermato il 23 giugno 1961 da papa Giovanni XXIII)
Consacrato vescovo16 luglio 1961 dal patriarca Paul Pierre Méouchi (poi cardinale)
Elevato patriarca19 aprile 1986 dal Sinodo della Chiesa Maronita
(confermato il 7 maggio 1986 da papa Giovanni Paolo II)
Creato cardinale26 novembre 1994 da papa Giovanni Paolo II
Deceduto12 maggio 2019 (98 anni) a Beirut
 

Biografia

modifica

Ordinato sacerdote il 7 maggio 1950, è stato eletto vescovo titolare di Tarso dei Maroniti e vicario generale per il patriarcato di Antiochia il 19 giugno 1961. Confermato il successivo 23 giugno, è stato ordinato vescovo dall'allora patriarca, il cardinale Paul Pierre Méouchi, il 16 luglio 1961.

Eletto patriarca di Antiochia dei Maroniti il 19 aprile 1986, è stato confermato il successivo 7 maggio. Nella medesima data è stato investito delle cariche di presidente del Sinodo della Chiesa maronita e di presidente della Conferenza Episcopale Libanese.

Ha sommato a queste cariche quella di presidente del Consiglio dei Patriarchi Cattolici dell'Oriente nel 2006.

Papa Giovanni Paolo II lo ha innalzato alla dignità cardinalizia nel concistoro del 26 novembre 1994. In quanto Patriarca orientale era annoverato tra i cardinali vescovi, mantenendo la sua sede patriarcale senza ricevere il titolo di una sede suburbicaria.[1]

Il 15 maggio 2000 perde il diritto al voto nel conclave per il raggiungimento degli 80 anni d'età.

Il 26 febbraio 2011 si è dimesso dall'incarico di patriarca e, di conseguenza, da tutti gli altri incarichi di governo pastorale. Il 15 marzo successivo gli subentra Béchara Boutros Raï.

È morto il 12 maggio 2019, tre giorni prima di compiere 99 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Onorificenze

modifica

Onorificenze libanesi

modifica

Onorificenze straniere

modifica
  1. ^ Papa Paolo VI, con il motu proprio Ad purpuratorum Patrum Collegium, pubblicato l'11 febbraio 1965, stabilì che i patriarchi di rito orientale assunti nel Sacro Collegio dei Cardinali non appartengono al clero di Roma e, pertanto, non può essere assegnato loro alcun titolo o diaconia. I patriarchi cardinali appartengono all'ordine dei vescovi cardinali e, nella gerarchia, si situano immediatamente dopo di loro. Mantengono la loro sede patriarcale e non viene assegnata loro alcuna sede suburbicaria. https://www.vatican.va/content/paul-vi/it/motu_proprio/documents/hf_p-vi_motu-proprio_19650211_ad-purpuratorum.html
  2. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN64045930 · ISNI (EN0000 0000 2745 496X · LCCN (ENn84071423 · GND (DE1017915156 · BNF (FRcb121619953 (data)