Snefru
Snefru, Nebmaat | |
---|---|
Statua di Snefru.Museo egizio del Cairo | |
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
Incoronazione | 2630 a.C.[1] |
Predecessore | Huni |
Successore | Cheope |
Morte | 2609 a.C.[1] |
Sepoltura | Piramide rossa |
Luogo di sepoltura | Dahshur |
Padre | Huni |
Madre | Meresankh I |
Consorte | Hetepheres I |
Figli | Cheope, Ankhhaf, Kanefer, Nefermaat, Netjeraperef, Rahotep, Ranefer, Iynefer I, Hetepheres, Nefertkau I, Nefertnesu, Meritites I, Henutsen |
Snefru (Hor Nebmaat) (... – 2609 a.C.) è stato un faraone appartenente alla IV dinastia egizia.
BiografiaModifica
Figlio di Huni (l'ultimo sovrano della III dinastia egizia) e della sposa secondaria Meresankh, Snefru rafforzò il suo diritto alla successione sposando la sorellastra Hetep-heres.
Del suo regno (durato 24 o 29 anni a seconda delle fonti) la Pietra di Palermo riporta due campagne militari vittoriose, una contro i Nubiani, dai quali razziò 7000 prigionieri e 200000 capi di bestiame e l'altra contro le tribù libiche (indicate come Tieḥnyu) a cui strappò un grande bottino.[2]
Inoltre marciò contro la regione del Sinai, conquistandola e ricavandone così grandi quantità di turchese.[2]
Sempre la Pietra di Palermo cita anche l'arrivo di un convoglio da Biblo, composto da quaranta navi cariche di legno di cedro.
A questo sovrano vengono attribuite entrambe le piramidi di Dahshur, nei pressi di Saqqara, chiamate Snefru appare nella gloria del sud e Snefru appare in gloria. Di controversa attribuzione rimane la piramide di Meidum, a volte considerata una delle "tre" piramidi di Snefru. Secondo un'ipotesi abbastanza accreditata fu Huni il titolare della tomba di Meidum, mentre Snefru ne curò la trasformazione – riuscita solo in parte – dal modello iniziale a gradoni in piramide a facce piane.
Durante il suo regno compare per la prima volta il cartiglio, l'ovale che racchiude il praenomen del sovrano nesut-biti.
Un esempio lo troviamo in un'iscrizione al Wadi Maghara
|
Traslitterazione: nsw-bity nbty : nb-m3ˁt ; ḥr nbw : Snfrw
Liste RealiModifica
Lista di Abido | Lista di Saqqara | Canone Reale | Anni di regno (Canone reale) |
Sesto Africano | Anni di regno (Sesto Africano) |
Eusebio di Cesarea | Anni di regno (Eusebio di Cesarea) |
Altre fonti: Sala degli antenati di Thutmose III | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20
s nfr w - Seneferu (Snefru) |
16
Seneferu |
3.9
s nfr - Senefer |
24 | Soris | 24 | non citato | 2
s nfr r w |
TitolaturaModifica
Titolo | Traslitterazione | Significato | Nome | Traslitterazione | Lettura (italiano) | Significato | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
ḥr | Horo |
|
nb m3՚ t | Nebmaat | Signore della Maat (dell'ordine cosmico) | |||||||||||||||
|
nbty (nebti) | Le due Signore |
|
nb m3՚ t | Nebmaat | Signore della Maat | |||||||||||||||
|
ḥr nbw | Horo d'oro |
|
nbw | Il falco d'oro | ||||||||||||||||
|
nsw bjty | Colui che regna sul giunco e sull'ape |
|
s nfr w | Seneferu (Snefru) | (Egli è) perfetto | |||||||||||||||
|
s3 Rˁ | Figlio di Ra |
|
In base al cartiglio di Wadi Maghara la titolatura risulterebbe essere invece:
Titolo | Traslitterazione | Significato | Nome | Traslitterazione | Lettura (italiano) | Significato | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
ḥr | Horo |
|
nb m3՚ t | Nebmaat | Signore della Maat (dell'ordine cosmico) | ||||||||||||||
|
nbty (nebti) | Le due Signore |
|
nb m3՚ t | Nebmaat | Signore della Maat | ||||||||||||||
|
ḥr nbw | Horo d'oro |
|
Snfrw | Snefru | Il falco d'oro Snefru | ||||||||||||||
|
nsw bjty | Colui che regna sul giunco e sull'ape |
|
nb m3՚ t | Nebmaat | Signore della Maat | ||||||||||||||
|
s3 Rˁ | Figlio di Ra |
|
Autore | Anni di regno |
---|---|
von Beckerath | 2614 a.C. - 2579 a.C.[3] |
Malek | 2573 a.C.- 2549 a.C.[4] |
NoteModifica
- ^ a b Cimmino, Franco - dizionario delle dinastie faraoniche, p 468
- ^ a b Fabio Beccaria, Le antiche civiltà del Vicino Oriente, Universale Eurodes, 1979, pp. 161-162.
- ^ Chronologie des Pharaonischen Ägypten (Chronology of the Egyptian Pharaohs), Mainz am Rhein: Verlag Philipp von Zabern. (1997)
- ^ (con John Baines), Atlante dell'antico Egitto, ed. italiana a cura di Alessandro Roccati, Istituto geografico De Agostini, 1980 (ed. orig.: Atlas of Ancient Egypt, Facts on File, 1980)
BibliografiaModifica
- Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
- Gardiner Alan - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
- Smith, W.S. - Il Regno Antico in Egitto e l'inizio del Primo Periodo Intermedio - Storia antica del Medio Oriente 1,3 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
- Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I - Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
- Moschetti, Elio – Tosi, Mario - Amenemhat I e Senusert I - Ananke 2007 - p. 191
- Grimal, Nicolas - Storia dell'antico Egitto - Laterza, Bari, 1990 - ISBN 8842036013
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Snefru
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 53177422 · ISNI (EN) 0000 0000 8234 1386 · LCCN (EN) n86127181 · GND (DE) 122482956 · J9U (EN, HE) 987007456911205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86127181 |
---|