Necropoli di Montessu
La necropoli di Montessu è un sito archeologico preistorico situato nel comune di Villaperuccio nella provincia del Sud Sardegna.
Necropoli di Montessu | |
---|---|
Civiltà | Sardegna prenuragica |
Epoca | IV-II millennio a.C. |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Comune | Villaperuccio |
Dimensioni | |
Superficie | 50 m² |
Amministrazione | |
Visitatori | 7 022 (2022) |
Sito web | www.montessu.it/montessu/opencms/italiano/Montessu/AreaArcheologica/ |
Mappa di localizzazione | |
Descrizione
modificaIl sito dove è ubicata la necropoli si trova sui fianchi meridionali del colle di Sa Pranedda, a pochi km a nord di Villaperuccio. Ricavata in un grande anfiteatro naturale, conta circa quaranta domus de janas ed è considerata una delle più vaste e importanti di tutta la Sardegna.
Risalente al periodo preistorico sardo (IV millennio a.C.), questo sito funerario venne utilizzato per circa un millennio durante il quale si avvicendarono le culture di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del vaso campaniforme e di Bonnanaro[1]. Di rilievo è la presenza, nella necropoli, di ceramiche tipiche della cultura di El Argar (Spagna sud-orientale), dell'età del bronzo antico[2].
Alcune domus de janas sono caratterizzate da motivi incisi a rilievo tra i quali spiccano spirali, simboli concentrici e protomi taurine.
Gli scavi e le indagini archeologiche, che continuano ancora oggi, iniziarono nel 1972 sotto la guida di Enrico Atzeni, professore dell'Università di Cagliari.
Elementi decorativi-cultuali
modificaTomba XIX
modificaSul soffitto della cella principale della tomba XIX sono presenti delle decorazioni con motivi corniforme di stile curvilineo. Sono motivi di transizione e documentano la tappa figurativa in cui la protome ha perso orecchie e muso ed ha mantenuto solo le corna[3]. Non sono numerosi gli esempi simili: il duplice motivo richiama gli schemi di su Murrone (Chiaramonti) e i dipinti di Enas de Cannuja (Bessude).
Galleria d'immagini
modifica-
Tomba detta "Sa grutta de is Procus"
-
Tomba delle Spirali
Note
modifica- ^ Il portale sardo-Montessu
- ^ Renato Peroni, L'Italia alle soglie della storia (1996) p.78
- ^ G, Tanda, J. Mangold, L'arte delle Domus de Janas, Sassari, 1985 p. 135
Bibliografia
modifica- Enrico Atzeni, "Montessu (Santadi)", in Rivista di Scienze preistoriche, XXVII, 1972, p. 477 ss.;
- Giuseppa Tanda, Jngeborg Mangold, L'arte delle Domus de Janas, Chiarella, Sassari, 1985 pp. 135–137;
- M. Frau-R. Monticolo, Sulcis: guida archeologica: Calasetta, Carbonia, Carloforte, Giba, Masainas, Narcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Portoscuso, S. Giovanni Suergiu, S. Anna Arresi, Santadi, S. Antioco, Teulada, Tratalias, Villaperuccio, Firenze, Arte e Natura, 1990, pp. 34–36.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su necropoli di Montessu
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su necropoli di Montessu