Nevralgia

dolore non nocicettivo, ovvero non determinato dall'attivazione dei recettori del dolore in un distretto corporeo, bensì da una patologia del nervo
(Reindirizzamento da Nevralgie)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per nevralgia (dal greco "νεύρον" (neyron), nervo, e "άλγος" (algos), dolore), in campo medico, si intende un dolore non nocicettivo, ovvero non determinato dall'attivazione dei recettori del dolore in un distretto corporeo, bensì da una patologia del nervo. Il dolore è pertanto riferito al territorio di innervazione del nervo affetto (la persona riferisce di sentire il dolore non lungo il percorso del nervo, ma nella sede in cui il nervo termina).

Nevralgia
Specialitàreumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM729.2
ICD-10M79.2
MeSHD009437
MedlinePlus001407

Tipologia

modifica

I principali tipi studiati in letteratura sono:

Sintomatologia

modifica

Il dolore è riferito come molto intenso, al contatto o sotto stress si acutizza.

Eziologia

modifica

Le cause che comportano tale disturbo neurologico sono di vario tipo, può nascere da un evento traumatico, infezione[1] o irritazione.

  1. ^ Nevralgia o nevrite, sintomi e cura nervi infiammati, su www.idoctors.it. URL consultato l'11 marzo 2024.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 24251 · LCCN (ENsh85091099 · BNF (FRcb12366560w (data) · J9U (ENHE987007565627405171 · NDL (ENJA00571050