Nick Laird (Cookstown, 1975) è uno scrittore e poeta britannico.

Biografia

modifica

Nato nel 1975 a Cookstown, ha compiuto gli studi al Sidney Sussex College di Cambridge e, dopo una prima laurea in Letteratura Inglese e un premio in scrittura creativa, si è iscritto alla facoltà di Legge[1].

Dopo aver lavorato alcuni anni come avvocato coltivando nel contempo la passione per la scrittura, nel 2005 ha esordito nella narrativa con La banda delle casse da morto e nella poesia con la raccolta To a fault[2].

Autore di tre romanzi e 4 collezioni di liriche, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Somerset Maugham Award e il Betty Trask Award[3].

Attivo anche in ambito cinematografico e nel campo della critica letteraria, vive tra Londra e New York[4].

Vita privata

modifica

Nel 2004 ha sposato la scrittrice Zadie Smith dalla quale ha avuto una figlia nel 2009 e un figlio nel 2013[5].

Opere principali

modifica

Narrativa

modifica
  • La banda delle casse da morto (Utterly monkey, 2005), Roma, minimum fax, 2007 traduzione di Federica Aceto ISBN 978-88-7521-124-0.
  • L'errore di Glover (Glover's mistake, 2009), Roma, minimum fax, 2010 traduzione di Federica Aceto ISBN 978-88-7521-275-9.
  • Il ritorno degli dei (Modern gods, 2017), Roma, minimum fax, 2019 traduzione di Federica Aceto ISBN 978-88-3389-003-6.
  • To a fault (2005)
  • On purpose (2007)
  • Go giants (2013)
  • Feel Free (2018)

Libri per ragazzi

modifica

Premi e riconoscimenti

modifica
  1. ^ (EN) Sam Leith, A writer's life: Nick Laird, su telegraph.co.uk, 16 gennaio 2005. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  2. ^ (EN) Breve biografia, su culturenorthernireland.org. URL consultato il 29 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2019).
  3. ^ (EN) Profilo dello scrittore, su goodreads.com. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  4. ^ (EN) Cenni biografici, su poetryfoundation.org. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  5. ^ (EN) Nicholas Wroe, Nick Laird: a life in writing, su theguardian.com, 4 gennaio 2013. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  6. ^ (EN) Scheda del premio con albo d'oro, su tcd.ie. URL consultato il 15 luglio 2020.
  7. ^ (EN) John Ezard, Zadie Smith's husband adds to family fortunes, su theguardian.com, 15 giugno 2006. URL consultato il 19 aprile 2020.
  8. ^ (EN) The Geoffrey Faber Memorial Prize, su foyles.co.uk. URL consultato il 14 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2019).
  9. ^ (EN) Sarah Shaffi, Kim Moore wins Forward poetry prize for ‘phenomenal’ poems about everyday sexism, in The Guardian, 28 novembre 2022. URL consultato il 30 novembre 2022.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN85621663 · ISNI (EN0000 0000 7851 802X · SBN RAVV512913 · Europeana agent/base/77068 · LCCN (ENno2005029862 · GND (DE140088903 · BNF (FRcb16129373s (data) · J9U (ENHE987007313320205171 · CONOR.SI (SL136871011