Nicolas Fréret
Nicolas Fréret (Parigi, 15 febbraio 1688 – 8 marzo 1749) è stato uno storico e linguista francese.
BiografiaModifica
I suoi primi precettori furono Charles Rollin e padre Nicolas Desmolets. Suo padre era stato procuratore al Parlamento di Parigi e lo fece studiare diritto. A diciannove anni cominciò a studiare la religione greca antica e i culti pagani di Bacco, Cerere, Cibele e Apollo. A ventisei anni fu ammesso all'Académie des inscriptions. Nell'opera Sull'origine dei Franchi (Sur l'origine des Francs, 1714) sostenne che la popolazione francese derivasse da popolazioni germaniche[1], indignando René Aubert de Vertot che lo imprigionò alla Bastiglia per vilipendio alla monarchia. Nel frattempo, studiò Arcade Huang e la lingua cinese, contribuendo a un dizionario, una grammatica e alla lista di 214 radici del dizionario di Kangxi.
Nelle sue memorie trattò di storia, cronologia, geografia, mitologia di tutti i popoli e religioni, distinguendo il mito dal fatto storico e considerando Isaac Newton troppo moderato[non chiaro]. Paul Henri Thiry d'Holbach pubblicò sotto il suo nome diverse opere atee, in particolare Examen critique des apologistes de la religion chrétienne, ma non Lettre de Thrasybule à Leucippe come erroneamente ritenuto da taluni (era già nota trent'anni prima).[2]
OpereModifica
- Sur l'origine des Francs (1714)
- Examen critique des apologistes de la religion chrétienne
- (FR) Nicolas Fréret, Sciences et arts, Dandre, Obre, 1796 (nell'Opera omnia).
NoteModifica
- ^ Laurent Avezou, « Gaulois, l’histoire d’un mythe, Métarécit de l’histoire nationaliste française », conférence à la cité des Sciences et de l'Industrie, 31 janvier 2012
- ^ Chiara Pietroni D'Holbach: il buon senso dell'ateismo, tesi di laurea premio UAAR, 2007, p. 81.
BibliografiaModifica
- Chiara Pietroni D'Holbach: il buon senso dell'ateismo, tesi di laurea premio UAAR, 2007, p. 80.
- (FR) Chantal Grell et Catherine Volpilhac-Auger éd., Nicolas Fréret, légende et vérité, actes du colloque de Clermont-Ferrand (18-19 octobre 1991), Oxford, Voltaire Foundation, 1995, 213 p.
- Danielle Elisseeff-Poisle, Nicolas Fréret (1688-1749). Réflexions d'un humaniste du XVIIIe siècle sur la Chine (« Mémoires de l'Institut des hautes études chinoises », XI), Paris, PUF, 1978, 251 p.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Nicolas Fréret
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolas Fréret
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Nicolas Fréret, su CÉSAR - Calendrier Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution, Huma-Num.
- Opere di Nicolas Fréret, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Nicolas Fréret, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Nicolas Fréret, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34456779 · ISNI (EN) 0000 0000 8342 7843 · LCCN (EN) nr88004281 · GND (DE) 118703056 · BNF (FR) cb119035704 (data) · NLA (EN) 35103237 · BAV (EN) 495/71686 · CERL cnp01317253 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr88004281 |
---|