Nigar Khanum

principessa mongola

Qutlugh Nigar Khanum (in hindī कुतलुग निग़ार ख़ानम; ... – 10 giugno 1505) è stata una principessa mongola, figlia di Yunus Khan di Moghulistan. Fu regina consorte di Fergana come moglie principale di Umar Shaikh Mirza II e madre di Babur, fondatore dell'Impero Moghul.

Nigar Khanum
Regina consorte di Fergana
In carica1475 –
1492
Morte10 giugno 1505
DinastiaBorjigin (nascita)
Timuride (matrimonio)
PadreYunus Khan
MadreAisan Daulat Begum
Consorte diUmar Shaikh Mirza II
FigliKhanzada Begum
Babur
ReligioneIslam

Biografia

modifica

Qutlugh Nigar Khanum nacque come figlia di Yunus Khan, Gran Khan del Moghulistan, e della sua consorte principale, Aisan Daulat Begum. Era la loro seconda figlia, dopo Mihr Nigar Khanum, e aveva anche una sorella minore, Khub Nigar Khanum. Per parte di padre, Nigar discendeva in linea diretta da Gengis Khan, fondatore dell'Impero mongolo. Era nota per essere stata bene istruita, al di sopra della media delle sue contemporanee della sua stessa condizione sociale e origine[1].

Nel 1475, Nigar e le sue sorelle sposarono ciascuna un figlio di Abu Sa'id Mirza, sovrano dell'Impero timuride. Nigar sposò Umar Shaikh Mirza II, un quarto figlio a cui era stato assegnato il governo di Fergana[2]; mentre Mihr sposò Ahmed Mirza e Sultan (una sorellastra nata dalla consorte Shah Begum) Mahmud Mirza, figli maggiori e diretti eredi di Abu. I matrimonio erano atti a mettere pace fra le due nazioni, in precedenza in guerra fra loro[3].

Nigar diede a suo marito una figlia, Khanzada, nata nel 1478, e un figlio, Babur, nato nel 1483, che più tardi sarebbe divenuto il primo imperatore Moghul[4][5].

Rimase vedova nel 1492, e si occupò di allevare da sola i suoi figli con l'aiuto di sua madre. Accompagnava il figlio ovunque, compreso sui campi di battaglia[5].

Morì il 10 giugno 1505, dopo aver avuto la febbre alta per una settimana, vent'anni prima della salita al trono di suo figlio[1].

  1. ^ a b Ruby Lal, Domesticity and power in the early Mughal world, collana Cambridge studies in Islamic civilization, Cambridge university press, 2005, p. 69, ISBN 978-0-521-85022-3.
  2. ^ Annemarie Schimmel, The empire of the great Mughals: history, art and culture, Reaktion, 2004, p. 144, ISBN 978-1-86189-185-3.
  3. ^ The Cambridge history of Iran. Vol. 3 (2): The Seleucid, Parthian and Sasanian periods / ed. by Ehsan Yarshater, vol. 3, Repr, Cambridge Univ. Press, 2007, p. 119, ISBN 978-0-521-24699-6.
  4. ^ The Cambridge History of India. Cambridge University Press Archive. p. 3.
  5. ^ a b Babur, Babur Nama: journal of Emperor Babur, collana Penguin classics, First published, Penguin Random House India, 2017, pp. 13, 25, ISBN 978-0-14-400149-1.