1505
anno
Il 1505 (MDV in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1505 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1505 |
Ab Urbe condita | 2258 (MMCCLVIII) |
Calendario armeno | 953 — 954 |
Calendario bengalese | 911 — 912 |
Calendario berbero | 2455 |
Calendario bizantino | 7013 — 7014 |
Calendario buddhista | 2049 |
Calendario cinese | 4201 — 4202 |
Calendario copto | 1221 — 1222 |
Calendario ebraico | 5264 — 5265 |
Calendario etiopico | 1497 — 1498 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1560 — 1561 1427 — 1428 4606 — 4607 |
Calendario islamico | 910 — 911 |
Calendario persiano | 883 — 884 |
Eventi Modifica
- La città di Kilwa (oggi in Tanzania) viene conquistata dalle truppe portoghesi.
- Erasmo da Rotterdam pubblica le Annotationes al Nuovo Testamento di Lorenzo Valla.
- L'esploratore portoghese Lourenço de Almeida è il primo europeo a sbarcare a Ceylon.
- Secondo soggiorno a Venezia di Albrecht Dürer.
- 17 luglio – Martin Lutero entra in convento a Erfurt. Diventerà sacerdote due anni dopo.
Nati Modifica
Gennaio
- 13 gennaio - Gioacchino II di Brandeburgo, nobile tedesco († 1571)
Febbraio
- 5 febbraio - Aegidius Tschudi, storico, cartografo e politico svizzero († 1572)
- 25 febbraio - Domenico Giunti, architetto, pittore e ingegnere italiano († 1560)
Marzo
- 16 marzo - Francesco Balbi da Correggio, scrittore e militare italiano († 1589)
- 22 marzo - Anton Francesco Grazzini, poeta, scrittore e commediografo italiano († 1584)
Maggio
- 19 maggio - Giovan Girolamo de' Rossi, vescovo cattolico e umanista italiano († 1564)
Luglio
- 17 luglio - Janet Stewart, nobildonna scozzese († 1563)
Settembre
- 15 settembre - Maria d'Asburgo († 1558)
- 19 settembre - Alessandro d'Este, nobile († 1505)
- 23 settembre - Anna di Laval, nobile francese († 1554)
Novembre
- 23 novembre - Ercole Gonzaga, cardinale italiano († 1563)
Dicembre
- 18 dicembre - Philipp von Hutten, esploratore tedesco († 1546)
- 21 dicembre - Thomas Wriothesley, I conte di Southampton, nobile e politico britannico († 1550)
- 25 dicembre - Cristina di Sassonia, nobile tedesca († 1549)
Senza giorno specificato
- Jacques d'Albon de Saint-André, militare francese († 1562)
- Pomponio Amalteo, pittore italiano († 1588)
- Asakura Kagetoshi, militare giapponese († 1572)
- Viglius van Aytta, politico olandese († 1577)
- Francesco Bandini Piccolomini, arcivescovo cattolico italiano († 1588)
- Luigi Bardone, teologo italiano († 1588)
- Giovan Battista Bellaso, crittografo italiano
- Violante Bentivoglio, marchesa († 1550)
- Tommaso Bernabei detto il Papacello, pittore italiano († 1559)
- Camillo Boccaccino, pittore italiano († 1546)
- Bernardino Cantone, architetto svizzero
- Lodovico Castelvetro, filologo e critico letterario italiano († 1571)
- William Cavendish, politico inglese († 1557)
- Luca Contile, letterato, commediografo e poeta italiano († 1574)
- Alonso de Córdoba, spagnolo († 1589)
- Paolo Del Rosso, letterato e traduttore italiano († 1569)
- Ensapa Lobsang Döndrup, monaco buddhista tibetano († 1568)
- Girolamo Foscari, vescovo cattolico italiano († 1563)
- Enno II della Frisia orientale, conte († 1540)
- Fermo Ghisoni da Caravaggio, pittore italiano († 1575)
- Giorgio d'Austria, arcivescovo cattolico austriaco († 1557)
- Giulio Cesare Gonzaga di Novellara, patriarca cattolico italiano († 1550)
- Pirro Gonzaga, cardinale italiano († 1529)
- Antonio de Gouveia, umanista portoghese († 1566)
- Hans Haller, orafo tedesco († 1547)
- Michel de l'Hôspital, scrittore e politico francese († 1573)
- Léonard Limosin, francese († 1577)
- Lambert Lombard, pittore belga († 1566)
- Giulio Magnani, vescovo cattolico italiano († 1565)
- Martino Montanini, scultore e architetto italiano († 1562)
- Pietro Negroni, pittore italiano († 1567)
- Angelo Nicolini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1567)
- Alessandro Pallantieri, funzionario italiano († 1571)
- Fabio Petrucci, politico italiano († 1529)
- Phothisarat I, sovrano laotiano († 1550)
- Lucrezia Pico Rangoni, nobildonna italiana († 1550)
- Margaret Roper, scrittrice e traduttrice inglese († 1544)
- Jakob Seisenegger, pittore austriaco († 1567)
- Shahghali, nobile († 1567)
- Richard Taverner, teologo inglese († 1575)
- Mosè di Trani, rabbino e religioso greco († 1585)
- Nicholas Udall, letterato e drammaturgo inglese († 1556)
- Juan de Valdés, teologo e scrittore spagnolo († 1541)
- Jean Voulté, poeta francese († 1542)
- Francesco II de La Trémoille, nobiluomo francese († 1541)
- Diego de Trujillo, militare spagnolo († 1575)
- Carlo I di Cossé, nobile e militare francese († 1563)
- Antonio I di Oldenburg, nobile tedesco († 1573)
Morti Modifica
Gennaio
- 1º gennaio - Juan Castellar y de Borja, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n.1441)
- 25 gennaio - Ercole I d'Este, duca (n.1431)
- 28 gennaio - Giovanni Garzoni, medico, storico e umanista italiano (n.1419)
- 30 gennaio - Gian Domenico Doria, nobile e condottiero italiano
Febbraio
- 4 febbraio - Giovanna di Valois, monaca cristiana e santa francese (n.1464)
Marzo
- 13 marzo - Gabriele di Battista, scultore e architetto italiano
Aprile
- 27 aprile - Costantino II di Georgia, sovrano georgiano
Maggio
- 4 maggio - Ladislao da Gielniów, presbitero polacco
- 28 maggio - Ascanio Maria Sforza, cardinale italiano (n.1455)
Giugno
Luglio
- 30 luglio - Bernardino Carafa, patriarca cattolico italiano (n.1472)
Agosto
- 30 agosto - Elisabetta d'Asburgo, regina (n.1436)
- 30 agosto - Tito Vespasiano Strozzi, poeta italiano (n.1424)
Settembre
- 5 settembre - Raymond Pérault, cardinale e vescovo cattolico francese (n.1435)
- 16 settembre - Udalrico Lichtenstein, vescovo cattolico austriaco
- 29 settembre - Pierre Le Baud, presbitero e storico francese
Ottobre
- 11 ottobre - Giovanni II di Monaco, monegasco (n.1468)
- 18 ottobre - Al-Suyuti, giurista, storico e mistico egiziano (n.1445)
- 21 ottobre - Paul Scriptoris, religioso e teologo tedesco
- 27 ottobre - Ivan III di Russia, principe russo (n.1440)
Dicembre
- 4 dicembre - Gennadio di Novgorod, monaco cristiano, arcivescovo ortodosso e santo russo (n.1410)
- 25 dicembre - George Grey, II conte di Kent, nobile e politico inglese (n.1454)
Senza giorno specificato
- Adamo di Fulda, monaco cristiano, teorico della musica e compositore tedesco
- Andrea Alessi, scultore e architetto italiano (n.1425)
- Filippo Beroaldo il Vecchio, umanista e filologo italiano (n.1453)
- Chimenti Camicia, architetto italiano (n.1431)
- Sönam Choklang, monaco buddhista tibetano (n.1438)
- Jean Colombe, pittore francese (n.1430)
- Zsigmond Ernuszt, vescovo cattolico ungherese (n.1445)
- Alessandro d'Este, nobile (n.1505)
- Matteo de' Fedeli, pittore italiano (n.1450)
- João Fernandes Lavrador, esploratore portoghese (n.1453)
- Girolamo Gaglioffi, nobile e condottiero italiano
- Pietro Grassi, giurista italiano (n.1450)
- Gülbahar Hatun, ottomana
- Heinrich Kramer, religioso tedesco (n.1430)
- Antonio Mancinelli, grammatico, umanista e umanista italiano (n.1451)
- Francesco Marmitta, pittore e miniatore italiano
- Filippo Mazzola, pittore italiano
- Michail III di Tver', principe (n.1453)
- Muhammad al-Maghili, teologo arabo
- Narasimha Raya II, imperatore indiano
- Pedro Alonso Niño, esploratore spagnolo (n.1468)
- Jacob Obrecht, compositore fiammingo
- Orlando Orsini, vescovo cattolico e letterato italiano
- Andrea Piccolomini Todeschini, nobile e politico italiano (n.1445)
- Giovannangelo Porro, religioso italiano (n.1451)
- Erhard Reuwich, tipografo e incisore olandese (n.1450)
- Nicolosa Sanuti, nobildonna italiana
- Gabriele Zerbi, medico e anatomista italiano (n.1445)
- Francesco de' Monti, diplomatico italiano
Calendario Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1505