Nonochton è il nome in lingua nahuatl classica di una pianta la cui identità è incerta. Tra quelle ipotizzate ci sono Portulaca, Pereskiopsis,[1] e Lycianthes mociniana, una pianta oggi chiamata tlanochtle nell'attuale dialetto nahuatl parlato dai coloni che sulle alture ne coltivano i frutti.[2]

Illustrazione del nonochton presa dal Libellus de Medicinalibus Indorum Herbis (1552)

Usi medicinali

modifica

Nella medicina azteca il nonochton veniva usato come ingrediente in una ricetta per la cura del dolore al cuore:

«Per coloro il cui cuore duole o brucia, prendete la pianta nonochton che cresce nei pressi di termitai, oro, elettro, teo-xihuitl, chichiltic tapachtli e tetlahuitl, con il cuore arso di un cervo, e fateli macerare in acqua; fate poi bere al malato il liquore»

  1. ^ Rob Nicholson, Az-Tech medicine, in Natural History, vol. 108, n. 10, 1999, pp. 54–59.
  2. ^ Robert Lindsay, Aztec fruit reappears in the mountains of Mexico, in New Scientist, 23 aprile 1994, 66–67.
  3. ^ William Gates, An Aztec Herbal: The Classic Codex of 1552, Dover, 2000 [1939], p. 47, ISBN 0-486-41130-3.