Nuke è un software di digital compositing di proprietà della ditta inglese The Foundry[1].

Nuke
software
Logo
Logo
Generecompositing (non in lista)
effetti speciali (non in lista)
Computer grafica
SviluppatoreThe Foundry
Data prima versione1993
Ultima versione12.1v5 (6 ottobre 2020)
Sistema operativoMicrosoft Windows
macOS
GNU/Linux
LinguaggioC++
ToolkitFLTK e Qt
Licenzalicenza proprietaria
(licenza non libera)
Sito webwww.foundry.com/products/nuke/

La peculiarità di Nuke è il flusso di lavoro a nodi, la possibilità di lavorare con il deep image compositing e la grande malleabilità e facilità con cui creare script aggiuntivi e funzioni personalizzate. Diffuso in tutto il mondo e utilizzato dalle più grandi case di produzione cinematografiche e TV per gli effetti speciali e il compositing della grafica 3D. Gli utilizzatori includono Digital Domain, Walt Disney Animation Studios, DreamWorks Animation, Sony Pictures Imageworks, Sony Pictures Animation, Framestore, Weta Digital e Industrial Light & Magic[2][3][4][5][6][7].

Nuke è disponibile per Windows, macOS, GNU/Linux.

Il nome Nuke deriva da "New compositor"[8]. È stato sviluppato originariamente da Phil Beffrey e più avanti da Bill Spitzak per uso interno alla Digital Domain a partire dal 1993[9].

Nuke versione 2 ha introdotto una GUI nel 1994, costruita con FLTK, un toolkit GUI interno sviluppato presso Digital Domain. FLTK è stato successivamente rilasciato sotto GNU LGPL nel 1998[10].

Nuke vinse un Academy Award for Technical Achievement nel 2001[11].

Nel 2002 Nuke è stato reso disponibile al grande pubblico, sotto l'etichetta D2 Software[12][13]. A dicembre 2005 esce la versione 4.5 con il supporto al 3D[14][15].

Nel 2007 è acquisito da The Foundry, una azienda con sede a Londra, continuandone la vendita e lo sviluppo a partire dalla versione 4.7, uscita a giugno dello stesso anno[16][17].

Nel 2008 esce Nuke 5 con modifiche alla GUI utilizzando Qt e aggiungendo il motore di scripting basato su Python e in più con il supporto per un workflow stereoscopico[18].

Nel 2015 The Foundry ha rilasciato Nuke non commerciale con alcune limitazioni di base[19].

  1. ^ (EN) System Requirements | Nuke | Foundry, su foundry.com. URL consultato il 18 aprile 2022.
  2. ^ Blur Studio use Nuke on Deadpool, su foundry.com, Foundry.
  3. ^ Karen Moltenbrey, Spoiler Alert, in In Focus, Computer Graphics World, 13 dicembre 2018.
  4. ^ NUKE helps Framestore make history on Oscar winning Lincoln, su thefoundry.co.uk, The Foundry (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2016).
  5. ^ Weta Digital Purchases Site License Of Nuke, su fxguide.com, 6 luglio 2009.
  6. ^ Double Negative Procures Nuke Site License, su awn.com, AWN.
  7. ^ Industrial Light & Magic (ILM) Purchases Nuke Site Licence, su creativeplanetnetwork.com (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  8. ^ D2 Software: Company Profile, in Computer Graphics World, 1º agosto 2004.
  9. ^ Interview Bill Spitzak, su nukepedia.com.
  10. ^ fltk-0.98 (C++ gui toolkit), su groups.google.com. URL consultato il 18 aprile 2022.
  11. ^ 2001 Scientific and Technical Awards, su oscars.org, marzo 2002 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2008).
  12. ^ Digital Domain Nukes market, in Hollywood Reporter, 12 luglio 2002.[collegamento interrotto]
  13. ^ Digital Domain launches software unit, su allbusiness.com, 10 ottobre 2002. URL consultato il 20 giugno 2008.
  14. ^ D2 ships Nuke v4.5 Compositor with image-based Keyer and new Interface., 1º dicembre 2005 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2007).
  15. ^ Interview Jonathan Egstad, su Nukepedia.
  16. ^ D2 Software's Nuke Acquired by The Foundry, 10 marzo 2007. URL consultato il 10 novembre 2016.
  17. ^ Nuke Version 4.7 Released, fxguide.com, 4 ottobre 2007.
  18. ^ 3D stereo workflow, new UI & Python scripting are the highlights, in Digital Producer Magazine, 14 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).
  19. ^ (EN) The Foundry releases NUKE Non-commercial, su Evermotion.org. URL consultato il 18 aprile 2022.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica