Annunziata (nome)

prenome italiano
(Reindirizzamento da Nunzio (nome))

Annunziata è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
L'Annunciazione in un dipinto di François Lemoyne

È un nome di chiaro stampo cattolico e mariano, che fa riferimento all'Annunciazione, l'episodio biblico in cui l'angelo Gabriele annuncia a Maria il concepimento di Gesù[1][2][3][4][5]. Per la precisione, "Annunciazione" viene dal latino Annuntiatio, un termine che traduce il greco biblico Ευαγγελισμός (Euangelismos); questo però vuol dire non solo "annuncio", bensì "buon annuncio", una sfumatura di significato andata perduta[2].

Il nome, che spesso si trova in forma composta con Maria ("Maria Annunziata")[2], è diffuso in tutta Italia ma in particolare nel Sud, specie per quanto riguarda le forme abbreviate[2][3]. "Annunziata" è comunemente abbreviato in "Nunziata" e quindi in "Nunzia", da cui è ricavato il maschile "Nunzio"[1][6][7]; esso coincide inoltre con il termine italiano "nunzio", che vuol dire "messaggero", con cui però non ha alcuna correlazione[6].

È legato, per origine ed etimologia, al nome italiano Nunziante e a quello spagnolo Anunciación, che però differiscono leggermente per formazione e significato.

Onomastico

modifica

Che porta questo nome festeggia solitamente l'onomastico il 25 marzo, in occasione della festa dell'Annunciazione[5]. Si ricordano però anche due santi di nome Nunzio (san Nunzio, confessore del VII secolo venerato nella diocesi di Namur e onorato il 10 ottobre[6], e san Nunzio Sulprizio, operaio, commemorato il 5 maggio[8][9]) e una beata di nome Annunciata (Annunciata Cocchetti, fondatrice delle Suore di Santa Dorotea di Cemmo, ricordata il 23 marzo).

Persone

modifica
 
Annunziata "Tina" Lattanzi

Variante Nunzia

modifica

Variante maschile Annunziato

modifica

Variante maschile Nunzio

modifica
 
Nunzio Gallo

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) Annunziata, su Behind the Name. URL consultato il 4 luglio 2019.
  2. ^ a b c d e f g h Tagliavini, pp. 89-90.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s De Felice, p. 53.
  4. ^ a b c d e f g h i j k La Stella T., p. 30.
  5. ^ a b c Burgio, p. 61.
  6. ^ a b c d Tagliavini, pp. 330-331.
  7. ^ a b La Stella T., pp. 269-270.
  8. ^ San Nunzio Sulprizio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 4 luglio 2019.
  9. ^ (EN) Saint Nuntius Sulprizio, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 4 luglio 2019.

Bibliografia

modifica
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 1, Edizioni Radio Italiana, 1955.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 2, Edizioni Radio Italiana, 1957.

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi