Oš
città kirghiza
Oš Città autonoma | |||
---|---|---|---|
(KY) Ош | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°32′N 72°48′E / 40.533333°N 72.8°E | ||
Altitudine | 870-1,100 m s.l.m. | ||
Superficie | 182,5 km² | ||
Abitanti | 299 500[1] (2019) | ||
Densità | 1 641,1 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 723500 | ||
Prefisso | +996 3222 | ||
Fuso orario | UTC+6 | ||
ISO 3166-2 | KG-GO | ||
Targa | O, Z e 02 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Oš (in chirghiso Ош) è un'antica città del Kirghizistan della Valle di Fergana la cui origine risale probabilmente a 3000 anni fa. La sua popolazione è formata da 3 comunità principali: Kirghisi, Uzbeki e Tagiki. Nel 1990 vi furono duri scontri interetnici che coinvolsero anche Uzgen.
Oš è la seconda più grande città del Kirghizistan e spesso è anche appellata come la "capitale del sud" ed è sede del Teatro Babur. È sede amministrativa della Regione di Oš dal 1939, ma la città stessa è autonoma e non fa parte della provincia.
Poco distante dalla città si trova l'altura chiamata Trono di Sulaymān dalla quale si gode un ottimo panorama sulla città.
NoteModifica
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oš
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Oš
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su oshcity.gov.kg.
- Oš, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giorgio Pullè, OŠ, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- (EN) Oš, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239950878 · LCCN (EN) n84195796 · GND (DE) 4204803-5 · J9U (EN, HE) 987007557660205171 (topic) |
---|