Aedes annulipes

specie di insetti
(Reindirizzamento da Ochlerotatus annulipes)

Aedes (Ochlerotatus) annulipes (Meigen, 1830) è un dittero appartenente alla famiglia Culicidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aedes annulipes
Immagine di Aedes annulipes mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineNematocera
InfraordineCulicomorpha
SuperfamigliaCulicoidea
FamigliaCulicidae
SottofamigliaCulicinae
TribùAedini
GenereAedes
SottogenereOchlerotatus
SpecieA. annulipes
Nomenclatura binomiale
Aedes annulipes
(Meigen, 1830)

Descrizione

modifica

Risulta morfologicamente distinguibile dalla affine Aedes (Ochlerotatus) cantans solo allo stadio di adulto, in base ai caratteri dell'apparato genitale maschile. Per una descrizione completa dei reperti italiani vedi Zamburlini R., 1996.

Biologia

modifica

Riproduzione

modifica

Presenta generalmente un'unica generazione annuale con svernamento allo stadio di uovo. Per le popolazioni italiane il ciclo larvale si svolge dal mese di febbraio al mese di maggio; gli adulti sopravvivono fino a giugno inoltrato.[senza fonte]

Gli stadi giovanili delle popolazioni italiane si sviluppano in freddi (temperatura dell'acqua da 5 a 15 °C) acquitrini semipermanenti interni ad ambienti boschivi umidi (Querco-carpineti e Saliceti), condivisi con gli altri culicidi Anopheles claviger, Culiseta morsitans, Aedes cantans, Aedes cinereus e Aedes geminus.[senza fonte]

Alimentazione

modifica

Distribuzione e habitat

modifica

È specie a distribuzione euroasiatica. In Europa risulta prevalentemente distribuita nelle regioni centro-settentrionali e orientali. In Italia risulta presente nella pianura veneto-friulana.[senza fonte]

Interesse sanitario

modifica

È aggressiva per i mammiferi e per l'uomo; può fungere da vettore del virus Tahyna e del virus della mixomatosi.[senza fonte]

  1. ^ (EN) Aedes (Ochlerotatus) annulipes, in Systema Dipterorum. URL consultato il 24 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia

modifica
  • Zamburlini R., 1996. Un culicide nuovo per l'Italia: Aedes annulipes. Parassitologia, 38, 491-494.
  • Romi R., Pontuale G. E Sabatinelli G., 1997. Le zanzare italiane: generalità ed identificazione degli stadi preimaginali (Diptera, Culicidae). Fragmenta Entomologica, 29 (suppl.): 1-141.
  • Severini F., Toma L., Di Luca M., Romi R. 2009. Le zanzare italiane : generalità e identificazione degli adulti (Diptera, Culicidae). Fragmenta Entomologica, 41 (2), 213-372.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica