Omicron2 Cygni

stella binaria nella costellazione del Cigno

Omicron2 Cygni (ο2 Cyg / 32 Cygni) è una stella nella costellazione del Cigno di magnitudine apparente +3,96, distante circa 1100 anni luce dal sistema solare. Condivide la lettera Omicron nella nomenclatura di Bayer con ο1 Cygni, nonostante non esista una relazione fisica tra le due stelle.

Omicron2 Cygni A / B
Omicron2 Cygni
Immagine della stella
ClassificazioneSupergigante arancione
Classe spettraleK3Ib / B3V
Tipo di variabileBinaria a eclisse
Distanza dal Sole1100 anni luce
CostellazioneCigno
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta20h 15m 28,23s
Declinazione+47° 41′ 51,6″
Dati fisici
Raggio medio230 / 3,5 R
Massa
9,7 / 5 M
Luminosità
11.100 / ? L
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • +3,96 (A+B) (media)
Magnitudine app.3,98
Magnitudine ass.-3,70 (A+B)
Parallasse2.94 ± 0.6
Moto proprioAr: 5,30 mas/anno
Dec: 2,33mas/anno
Velocità radiale-14,4 km/s
Nomenclature alternative
ο2 Cyg, 32 Cyg, HD 192909, HIP 99848, SAO 49385, HR 7751

Caratteristiche

modifica

ο2 Cygni è una binaria a eclisse ampia, composta da una supergigante arancione di tipo spettrale K3Ib e da una bianco-azzurra di sequenza principale, la variazione di magnitudine causata dall'eclisse è di appena 0,06 magnitudini. la luminosità della supergigante arancione è 11.000 volte superiore a quella del Sole, la massa quasi 10 volte maggiore, e il diametro è 230 volte quello solare, cioè all'incirca 2 UA. La stella azzurra è invece circa 5 volte più massiccia del Sole, con un diametro 3,5 volte superiore[1].

Il sistema è relativamente giovane, circa 20 milioni di anni, e il suo interesse, come nel caso di ε Aurigae, è poter osservare la supergigante quando la stella blu viene eclissata dalla sua tenue e semitrasparente atmosfera, retroilluminandola e permettendo studi altrimenti impossibili[2].

  1. ^ (EN) 32 Cygni (Omicron-2 Cygni), su jumk.de, jumk.de/astronomie.
  2. ^ (EN) Jim Kaler, OMI-2 CYG, su stars.astro.illinois.edu, Stars.astro.illinois.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni