Oophaga pumilio

specie di animali della famiglia Dendrobatidae

Il dendrobate pigmeo (Oophaga pumilio (Schmidt, 1857)) è un anfibio anuro della famiglia Dendrobatidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dendrobate pigmeo
Oophaga pumilio
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaDendrobatidae
SottofamigliaDendrobatinae
GenereOophaga
SpecieO. pumilio
Nomenclatura binomiale
Oophaga pumilio
(Schmidt, 1857)
Sinonimi

Dendrobates pumilio
Schmidt, 1857
Dendrobates galindoi
Trapido, 1953
Dendrobates ignitus
Cope, 1874
Dendrobates typographus
Keferstein, 1867

Descrizione

modifica

È una specie di piccola taglia, lunga dai 1,7 ai 2,4 cm, con una sgargiante livrea di colore rosso, blu o verde o marrone e gialla. La livrea varia molto a seconda della morph (o varietà). Esistono tra le 15 e le 30 varietà, tra cui Straawberry, Blue jeans, Blastimentos, La gruta, San Cristobal. Grazie ai cuscinetti sotto le zampe e alle cosce muscolose, questo dendrobate non ha difficoltà ad arrampicarsi. I suoi occhi di notevoli dimensioni gli permettono di vedere meglio al buio.[1]

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Come molte altre specie di Dendrobatidae, si affida al suo sistema di difesa chimico per tenersi lontano dai guai: pur non essendo la più velenosa, questa specie centro-americana ha comunque un alto grado di tossicità. La tossina viene da acari di cui si nutre. Ha una aspettativa di vita di 3-5 anni.[1]

Alimentazione

modifica

Si alimenta di piccoli invertebrati, prevalentemente di formiche.

Riproduzione

modifica

Raggiunge la maturità sessuale a 9 mesi. Si riproduce durante la stagione delle piogge. La femmina del dendrobate pigmeo depone da 3 a 17 uova in cordoni, che deposita in piccole pozze, dette fitotelmi, dentro a fessure arboree ovvero a cavità tra le foglie di piante appartenenti al genere Bromelia o sul suolo della foresta. I girini si nutrono delle uova non fecondate che la madre depone in ogni pozza. La schiusa delle uova avviene dopo 5-15 giorni dalla deposizione. La metamorfosi si verifica dopo 6-8 settimane.[1]

Distribuzione e habitat

modifica

Specie interamente terrestre. Comune nello Stato di Panama settentrionale, in Costa Rica, in Nicaragua e nelle isole al largo di questa zona.[1]

  1. ^ a b c d David Alderton, Animali, Rusconi Libri, 2012.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica