Operazioni ala Allah Tawakalna

Le operazioni ala Allah Tawakalna (dall'arabo "abbiamo creduto in dio"; in arabo عمليات توكلنا على الله?) furono una serie di cinque offensive irachene lanciate nell'aprile 1988 e durate fino al luglio 1988, durante la guerra Iran-Iraq, consistenti nella seconda battaglia di al-Faw, la battaglia del lago di Pesce, la battaglia delle isole Majnoon, la battaglia di Dehloran e la battaglia di Qasre Shirin, l'Iraq originariamente aveva solo l'intenzione di riprendere la penisola di al-Fāw, ma a causa degli straordinari successi riportati nelle cinque battaglie delle operazioni ed il crollo delle truppe iraniane, il comando iracheno decise allora di espandere le operazioni in una maggiore grande campagna, i massicci attacchi chimici giocarono un ruolo fondamentale nella sconfitta degli iraniani.

Operazioni ala Allah Tawakalna
parte della guerra Iran-Iraq
un soldato iraniano indossa una maschera antigas. L'Iraq usò armi chimiche intensamente durante queste operazioni
Data17 aprile-luglio 1988
Luogoattorno al confine irano-iracheno
Esitodecisive vittorie irachene, le forze iraniane vengono espulse dal territorio iracheno e l'Iran si sottopone al controllo degli osservatori dell'ONU per il rispetto del cessate il fuoco con l'Iraq
  • successive offensive irachene
  • fallimenti difensivi iraniani
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
100.000-135.000 soldati in azione 1.500.000 soldati totali
5500 carri armati
900 aerei
60.000-100.000 soldati in azione 300.000 soldati totali
400 carri armati
55 aerei
Perdite
5000 morti20.000 morti
12.000 prigionieri
90 carri armati distrutti
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia