Ophidiiformes
Gli Ophidiiformes sono un ordine di pesci ossei.
Ophidiiformes | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Ophidiiformes |




Distribuzione e habitatModifica
È un ordine cosmopolita.
Nel mar Mediterraneo sono presenti undici specie:
Quasi tutte le specie sono marine, molte di esse vivono in acque profonde ed alcuni dei pesci abissali riscontrati alle maggiori profondità appartengono a questa famiglia. Alcune specie vivono in acque dolci ed alcune sono limitate alle acque sotterranee delle grotte.
DescrizioneModifica
In generale questi pesci hanno corpo allungato, quasi anguilliforme. Le pinne sono composte quasi esclusivamente di raggi molli. Le pinne ventrali, assenti in alcune specie, sono inserite molto avanti, talvolta sotto al mento tanto da assomigliare ed avere la funzione di barbigli. Le pinne dorsale ed anale hanno base molto lunga e in quasi tutte le specie sono unite con la pinna caudale.
BiologiaModifica
Si tratta di specie bentoniche
AlimentazioneModifica
Sono carnivori e si cibano di invertebrati e pesci.
RiproduzioneModifica
Alcune specie, soprattutto di profondità, sono vivipare con fecondazione interna.
PescaModifica
In generale hanno scarso interesse per la pesca anche se alcune specie di bassa profondità possono essere catturate e vendute abbastanza di frequente.
TassonomiaModifica
La posizione tassonomica di quest'ordine ha subito notevoli vicissitudini ed è stato a lungo considerato come sottordine dei Perciformes (Ophidioidei).
FamiglieModifica
BibliografiaModifica
- Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975 (come sottordine del Perciformes)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ophidiiformes
- Wikispecies contiene informazioni su Ophidiiformes
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda da Fishbase, su fishbase.de.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007566101205171 |
---|