Ophrys sphegodes sipontensis
L'orchidea di Siponto (Ophrys sphegodes subsp. sipontensis (R.Lorenz & Gembardt) H.A.Pedersen & Faurh., 2005) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica della Puglia.[1]
Orchidea di Siponto | |
---|---|
Ophrys sphegodes sipontensis | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Ophrys |
Specie | O. sphegodes |
Sottospecie | O. sphegodes sipontensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Genere | Ophrys |
Specie | O. sphegodes |
Sottospecie | O. sphegodes sipontensis |
Nomenclatura trinomiale | |
Ophrys sphegodes sipontensis (R.Lorenz & Gembardt) H.A.Pedersen & Faurh., 2005 | |
Sinonimi | |
Ophrys sipontensis |
Descrizione
modificaÈ una pianta erbacea geofita bulbosa con fusto alto 20–50 cm. I fiori hanno sepali biancastri o rosati e petali rosa o rosso-bruni, con venatura mediana verdastra e margini ondulati. Il labello è tondeggiante, leggermente convesso, vellutato, bruno-nerastro, con margini ricoperti da una folta peluria e macula lucida, a forma di H.
Fiorisce da marzo ad aprile.
Biologia
modificaSi riproduce per impollinazione entomofila. Tra i possibili impollinatori è stato segnalato l'imenottero apoideo Xylocopa iris (Xylocopinae)[2].
Distribuzione e habitat
modificaÈ un raro endemismo puntiforme dell'area di Siponto, sul promontorio del Gargano, e delle Murge (Puglia)[3].
Cresce in ambienti di prateria mediterranea, gariga e macchia, da 10 m fino a 700 m di altitudine.
Tassonomia
modificaVariabilità
modificaNe è stata descritta una forma ipocromatica con labello e tepali bianco-verdastri.
Note
modifica- ^ (EN) Ophrys sphegodes subsp. sipontensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 maggio 2021.
- ^ (EN) Paulus H.F., Gack C., Pollinators as prepollinating isolation factors: evolution and speciation in Ophrys (Orchidaceæ), in Israel J. Bot., vol. 39, 1990, pp. 43-81.
- ^ GIROS, p. 226.
Bibliografia
modifica- (EN) Pierre Delforge, Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, ISBN 0-88192-754-6.
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ophrys sipontensis
- Wikispecies contiene informazioni su Ophrys sipontensis
Collegamenti esterni
modifica- Ophrys sipontensis IPNI Database.
- Ophrys sipontensis GIROS, Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee.
- Galleria fotografica www.flickr.com.
- Galleria fotografica Calphotos.