Orangerie (Potsdam)

(Reindirizzamento da Orangerieschloss)

L'Orangerie[1][2] (Orangerieschloss) è un palazzo situato nel parco di Sanssouci, nella città di Potsdam, in Germania.

Orangerie
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
LandBrandeburgo
LocalitàPotsdam
Coordinate52°24′18″N 13°01′46.56″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Stileneorinascimentale
Piani3
Realizzazione
ArchitettoLudwig Persius, Friedrich August Stüler, Ludwig Ferdinand Hesse
ProprietarioSPSG
CommittenteFederico Guglielmo IV di Prussia

L'edificio, voluto da Federico Guglielmo IV di Prussia, iniziò nel 1851 e terminò nel 1864. Vi lavorarono i tre architetti Ludwig Persius, Friedrich August Stüler e Ludwig Ferdinand Hesse basandosi sulle direttive del monarca.[3] Nel 1990 l'UNESCO rese l'Orangerie uno dei patrimoni dell'umanità assieme agli altri palazzi storici di Potsdam e Berlino.[4]

Descrizione

modifica

L'Orangerie è un imponente edificio a tre piani ispirato a diverse architetture italiane, quali Villa Medici, gli Uffizi e Villa Doria Pamphilj.[1][5] Secondo Mínguez e Rodríguez (2006), gli elementi più significativi dell'Orangerie sono le due torri simmetriche, le estensioni delle ali laterali e il portico di gusto rinascimentale.[6] La facciata sud è lunga 330 metri e presenta dei colonnati ad arco.

La sala Raffaello dell'Orangerie contiene una collezione di cinquanta copie delle opere di Raffaello Sanzio, come la Madonna Sistina e la Trasfigurazione, più un lucernario disegnato dallo stesso Federico Guglielmo.[3][7]

  1. ^ a b (EN) Orangerie, su touringclub.it. URL consultato il 1° aprile 2022.
  2. ^ (EN) autori vari, The time of Schinkel and the age of Neoclassicism between Palermo and Berlin, Biblioteca del Cenide, 2006, p. 195.
  3. ^ a b (ES) Palacio de la Orangerie en Parque Sanssouci, su museumsportal-berlin.de. URL consultato il 4 aprile 2022.
  4. ^ (EN) Palaces and Parks of Potsdam and Berlin, su whc.unesco.org. URL consultato il 4 aprile 2022.
  5. ^ (EN) Derek Fraser, The Buildings of Europe: Berlin, Manchester University, 1996, p. 139.
  6. ^ (ES) Víctor Mínguez, Inmaculada Rodríguez, Las ciudades del absolutismo: arte, urbanismo y magnificencia en Europa y América durante los siglos XV-XVIII, Universidad Jaime I, 1996, p. 233.
  7. ^ (EN) ORANGERY PALACE SPLENDID FLORA AND ITALIAN MASTERS, su spsg.de. URL consultato il 4 aprile 2022.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN163485825 · GND (DE1064758827