Anacamptis morio longicornu

sottospecie di orchidea
(Reindirizzamento da Orchide cornuta)

L'orchide cornuta (Anacamptis morio subsp. longicornu (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchide cornuta
Anacamptis morio subsp. longicornu
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereAnacamptis
SpecieA. morio
SottospecieA. morio subsp. longicornu
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereAnacamptis
SpecieA. morio
SottospecieA. morio subsp. longicornu
Nomenclatura trinomiale
Anacamptis morio longicornu
(Poir.) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., 2007
Sinonimi

Bas.:Orchis longicornu
Poir., 1789
Anacamptis longicornu
(Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997

Il nome della specie fa riferimento alla notevole lunghezza dello sperone che è rivolto verso l'alto.

Descrizione

modifica
 
Habitus
 
Infiorescenza
 
Forma leggermente apocromatica.

È una pianta erbacea alta 10–20 cm, con fusto eretto, di colore verde alla base, tendente al violaceo verso l'alto.

Le foglie inferiori, verdi, sono riunite in rosetta basale, mentre le superiori, verdi -violacee, avvolgono il fusto a guaina. Le brattee sono anch'esse verdi-violacee e avvolgenti l'ovario.

I fiori sono riuniti in una infiorescenza apicale abbastanza lassa, e sono caratterizzati da uno sviluppato sperone cilindrico, di colore violaceo, che dà il nome alla specie. I tepali sono a cappuccio, con punteggiature violacee all'esterno, bianche all'interno.

Il labello, trilobato, è più esteso in larghezza che in lunghezza, e presenta lobi laterali viola e lobo centrale bianco con piccole macchie viola. Ne esiste una forma apocromatica nota come Anacamptis longicornu var. albiflora nella quale il fiore è totalmente bianco.

Fiorisce in marzo-aprile.

Distribuzione e habitat

modifica

La sottospecie è diffusa nel Mediterraneo occidentale (isola di Maiorca, Menorca, Corsica, Italia, Algeria e Tunisia).

In Italia è molto comune in Sicilia e Sardegna; è stata segnalata sporadicamente in varie zone della costa tirrenica.

Cresce in ambienti soleggiati di prateria mediterranea, gariga, e macchia rada, fino ad una altitudine di 1200 m.

Tassonomia

modifica

Descritta nel 1789 come Orchis longicornu questa entità è stata recentemente assegnata al genere Anacamptis[2].

Il numero cromosomico di Anacamptis morio subsp. longicornu è 2n=36.

  1. ^ (EN) Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew, http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:77078697-1. URL consultato il 1º aprile 2021.
  2. ^ Bateman R.M., Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Orchidaceae) (PDF), in Bot. J. Linn. Soc. 2003; 142(1): 1-40 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica