Orchis mascula speciosa

sottospecie di orchidea

Orchis mascula subsp. speciosa (Mutel) Hegi, 1909 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchis mascula speciosa
Orchis mascula subsp. speciosa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOrchis
SpecieO. mascula
SottospecieO. mascula speciosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereOrchis
SpecieO. mascula
SottospecieO. mascula speciosa
Nomenclatura trinomiale
Orchis mascula speciosa
(Mutel) Hegi, 1909

Descrizione

modifica
 
Dettaglio dell'infiorescenza.

Differisce dalla sottospecie nominale per la forma e le dimensioni dei fiori: i fiori sono più grandi di quelli di O. mascula subsp. mascula e presentano sepali laterali lunghi, acuminati e attorcigliati, con lobo centrale del labello nettamente più lungo dei laterali.

Biologia

modifica

Specie priva di nettare, attira gli insetti impollinatori grazie all'aspetto del suo fiore e al profumo che ricorda quello di altre specie nettarifere.

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale di questa sottospecie si estende dall'arco alpino occidentale sino all'Ucraina, comprendendo l'Europa occidentale e i Balcani. In Italia si trova anche sull'Appennino centrale.[2]

Cresce su prati, macchie, radure boschive, castagneti, sino a 2.500 m di altitudine.

Tassonomia

modifica

La presenza di esemplari con caratteri intermedi tra questa sottospecie e la sottospecie nominale è considerata da alcuni autori come elemento che mette in discussione il valore tassonomico di questa entità, che potrebbe essere considerata come una mera varietà.

  1. ^ (EN) Orchis mascula subsp. speciosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 aprile 2021.
  2. ^ GIROS, p. 106.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica