Organizzazione dei Pionieri (Romania)
L'Organizzazione dei Pionieri (in romeno Organizația Pionierilor) era, durante il periodo comunista in Romania, una struttura per i ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Prima di entrare nei Pionieri i bambini erano membri dei Falchi della Patria e dopo i 14 anni entravano nella Unione dei Giovani Comunisti.
Organizzazione dei Pionieri | |
---|---|
(RO) Organizația Pionierilor | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 30 aprile 1949 |
Dissoluzione | 1989 |
Partito | Partito Comunista Rumeno |
Storia modifica
L'associazione Pionierii României (Pionieri della Romania) nacque nel 1945 insieme alla rivista Înainte. Due anni più tardi venne inquadrata nella UAER, Uniunea Asociațiilor de Elevi din România (Unione delle associazioni degli studenti rumeni)[1].
Il 30 aprile 1949 si tenne di fronte ai membri del partito la prima cerimonia di investitura a Bucarest[2].
Tra il 1949 e il 1966 l'organizzazione era subordinata all'Unione dei Giovani Comunisti. Successivamente il Partito Comunista Romeno ne stabilì l'indipendenza e nel novembre dello stesso anno si tenne la prima conferenza nazionale dei giovani pionieri
Nel 1984, a 35 anni dalla nascita, i membri erano 2.695.000[3].
Motto modifica
L'ingresso nei pionieri avveniva in un giorno festivo e il candidato dova recitare la seguente formula: „Eu, ...(nome e cognome), intrând în rândurile Organizației Pionierilor, mă angajez să-mi iubesc patria, să învăț bine, să fiu harnic și disciplinat, să cinstesc cravata roșie cu tricolor.” che tradotto significa: Io... (nome e cognome), entrando nei ranghi dell'Organizzazione dei Pionieri, mi impegno ad amare la patria, a studiare bene, ad essere disciplinato e ad indossare la cravatta rossa col tricolore.
Inno modifica
L'inno, non ufficiale, era il motivo "Am cravata mea, sînt pionier" .[4]
L'Organizzazione dava diversi tipi di medaglia, individuali o di gruppo a seguito delle attività svolte
Presidenti modifica
- Traian Pop (1966-1968)
- Virgiliu Radullian (1968-1975)
- Constantin Boștină (1975-1980)
- Mihai Hârjău (1980-1983)
- Poliana Cristescu (1985-1989)
Note modifica
- ^ Noi, in anul 2000..., Evenimentul Zilei, 24 septembrie 2005[collegamento interrotto]
- ^ Primii pionieri ai României, Adevarul, 16 apr 2009 Archiviato il 3 agosto 2010 in Internet Archive.
- ^ Cutezătorii, nr. 17(864), 26 aprile 1984
- ^ Gabriela Crețu, Monica Iacob-Ridzi, Rareș Niculescu - pe vremea cînd nici nu visau la Bruxelles, Dilema veche, 6 aprile 2008