Orologio astronomico
Questa voce o sezione sull'argomento astronomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Un orologio astronomico è un orologio con particolari meccanismi e quadranti che mostrano informazioni relative alla posizione del Sole e della Luna rispetto allo Zodiaco. Altri meccanismi permettono talvolta di indicare la data come anche la posizione dei pianeti maggiori o le fasi lunari.
DefinizioneModifica
Il termine è spesso impiegato per indicare ogni orologio che mostra, in aggiunta all'ora corrente, informazioni di carattere astronomico. Queste possono includere la posizione del sole e della luna nel cielo, l'età e la fase della luna, la posizione del sole sull'eclittica e l'attuale segno zodiacale, il tempo siderale e altri dati come i nodi lunari, utili nella predizione delle eclissi ed una mappa celeste rotante.
Gli orologi astronomici solitamente rappresentano il sistema solare utilizzando un sistema di riferimento geocentrico. Al centro del quadrante so trova spesso un disco o una sfera che rappresenta la terra posta al centro del sistema solare. Il sole è spesso rappresentato da una sfera dorata posta in rotazione attorno alla terra con un periodo di 24 ore. Questi strumenti sono in accordo con la visione cosmologica europea pre-copernicana.
StoriaModifica
Lo sviluppo dei primi orologi meccanici in Europa non è mai stato pienamente chiarito, ma si presume che intorno al 1300 - 1330 esistevano orologi meccanici funzionanti grazie a pesi. Erano destinati a scandire il tempo degli eventi pubblici oppure a descrivere gli spostamenti dei corpi del sistema solare. Infatti, una volta introdotte le meccaniche dell'orologio, era normale che venissero applicate all'astrolabio, allora già in uso presso astrologi ed astronomi.
EsempiModifica
Sono internazionalmente famosi gli orologi astronomici di Rostock, di Strasburgo, di Praga, di Rouen e l'orologio astronomico Passemant. Per quanto riguarda l'Italia, si ricordano l'orologio astronomico di Messina, quello in piazza della Loggia a Brescia, l'Orologio planetario Fanzago in Piazza dell'Orologio a Clusone, quello del Torrazzo di Cremona, della torre dell'orologio di Venezia, quello di Macerata costruito nel 1571, che per molti anni è stato fuori uso, tornato in vita solo il 18 aprile 2015, ed infine quello di Trapani restaurato nel 1570 e nel 1596 chiamato "Torre Oscura". Il meccanismo più antico è però a Padova, sulla Torre dell'Orologio, datato 1436 e ricomposizione di un orologio di Jacopo Dondi.
VariantiModifica
Celebri gli orologi astronomici da polso di Christiaan van der Klaauw e da tasca come il Calibro 89.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su orologio astronomico
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85008993 · GND (DE) 4003319-3 · BNF (FR) cb11946901z (data) |
---|