Osphronemus laticlavius

specie di pesce

Osphronemus laticlavius Roberts, 1992 conosciuto comunemente come gurami gigante dalle pinne rosse, è un grosso pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Osphronemidae[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gurami gigante dalle pinne rosse
Osphronemus laticlavius
Un adulto (sopra) e un giovane esemplare
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineAnabantoidei
FamigliaOsphronemidae
SottofamigliaOsphroneminae
GenereOsphronemus
SpecieO. laticlavius
Nomenclatura binomiale
Osphronemus laticlavius
Roberts, 1992

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nel sud-est asiatico (Malaysia e Indonesia), dove abita le acque lente di fiumi, paludi e laghi[2].

Descrizione

modifica

Il gurami gigante dalle pinne rosse presenta un corpo massiccio, compresso ai fianchi: visto di fianco presenta una forma ovaloide, con peduncolo caudale massiccio. La testa è camusa, con mandibola prominente. Le pinne pettorali sono grosse e arrotondate, così la dorsale e l'anale (leggermente allungata). Anche la coda è tondeggiante; le pinne ventrali sono filiformi.
La livrea varia dal grigio azzurro, al grigio-verde fino al bruno, più scura sul dorso, alla radice delle pinne pettorali compare un ocello nero; un altro ocello nero, più grande, è presente sul peduncolo caudale. Le pinne orlate di rosso vivo. Le femmine presentano colori più smorti.
Raggiunge una lunghezza massima di 50 cm.

Riproduzione

modifica

Il maschio costruisce un nido di bolle e corteggia una femmina, convincendola ad accoppiarsi con lui al di sotto della struttura. Le uova vengono raccolte dal maschio ed inserite tra le bolle. Il maschio si prende cura delle uova e della prole.

Alimentazione

modifica

Tendenzialmente erbivoro, non disdegna comunque cibo animale.

Acquariofilia

modifica

L'aspetto particolare e il colore vistoso ne hanno fatto un affascinante ospite di molti acquari occidentali di appassionati: vista la lunghezza massima raggiunta infatti non è molto diffuso nei negozi specifici.

  1. ^ Osphronemus laticlavius, scheda su FishBase, su fishbase.org. URL consultato il 19 dicembre 2014.
  2. ^ Osphronemus laticlavius, scheda su SeriouslyFish, su seriouslyfish.com. URL consultato il 19 dicembre 2014.

Altri progetti

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci