Osteoglossum

genere di pesci

Osteoglossum è un genere di pesce della famiglia Osteoglossidae. Raggiungono circa 1 metro (3,3 piedi) di lunghezza e sono nativi degli habitat d'acqua dolce del Sud America tropicale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Osteoglossum

Osteoglossum bicirrhosum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineOsteoglossiformes
FamigliaOsteoglossidae
GenereOsteoglossum
Cuvier, 1829
Specie

Questi predatori si nutrono principalmente di artropodi come insetti e ragni, ma possono anche prendere piccoli vertebrati come altri pesci, rane, lucertole, serpenti, topi, pipistrelli e piccoli uccelli.[3][4] Possono saltano fino a 2 metri (6,6 piedi) fuori dall'acqua per raccogliere la preda da rami, tronchi d'albero o fogliame, che ha fatto guadagnare loro il nome locale di "scimmie d'acqua" o "pesci scimmia".[3] Sono tra i pesci più grandi del mondo che catturano la maggior parte del loro cibo fuori dall'acqua.[3] Durante il periodo di riproduzione, il maschio protegge le uova ed i piccoli portandoli all'interno della bocca.[1][5]

Sono spesso venduti come pesci d'acquario, sebbene siano predatori voraci e richiedano una vasca molto grande.[5]

Esistono due specie:[2]

Specie di arowana
Nome comune e binomiale Immagine Distribuzione
Arowana argentato
(Osteoglossum bicirrhosum)
  Bacini dell'Amazzonia, Essequibo e Oyapock
Arowana nero
(Osteoglossum ferreirai)
  Bacino del Rio Negro, compreso il fiume Branco
  1. ^ a b Olivares, Hrbek, Escobar e Caballero, Population structure of the black arowana (Osteoglossum ferreirai) in Brazil and Colombia: implications for its management, in Conserv. Genet., vol. 14, n. 3, 2013, pp. 695–703, DOI:10.1007/s10592-013-0463-1.
  2. ^ a b (EN) Osteoglossum, su FishBase.
  3. ^ a b c Carvalho, L.N., J. Zuanon e I. Sazima, Natural history of Amazon fishes, in Encyclopedia of Life Support Systems (a cura di), Tropical Biology and Natural Resources Theme, vol. 1, Eolss Publishers, Oxford, 2007, pp. 1–24.
  4. ^ Julia Tovar Verba, Manoela Lima de Oliveira Borges, Maria Nazareth Ferreira da Silva, Lorena Costa Pinto e José Gurgel Rabello Neto, Mice on menu: opportunistic feeding behaviour of the Amazonian silver arowana Osteoglossum bicirrhosum, in Journal of Fish Biology, vol. 93, n. 1, 2018, DOI:10.1111/jfb.13665.
  5. ^ a b Hill, N., Predators: South American Arowana, su practicalfishkeeping.co.uk, Practical Fishkeeping, 13 giugno 2016. URL consultato il 25 ottobre 2017.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007553343505171