Otiorhynchus sulcatus

Specie di coleottero
(Reindirizzamento da Oziorinco della vite)

L'oziorinco della vite (Otiorhynchus sulcatus (Fabricius, 1775)) è un coleottero della famiglia dei Curculionidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oziorinco della vite
Otiorhynchus sulcatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCurculionoidea
FamigliaCurculionidae
SottofamigliaEntiminae
TribùOtiorhynchini
GenereOtiorhynchus
SpecieO. sulcatus
Nomenclatura binomiale
Otiorhynchus sulcatus
(Fabricius, 1775)

Descrizione

modifica
 
Larve di O. sulcatus

L'adulto è lungo 8−10 mm ed ha il tipico capo allungato a forma di rostro dei curculionidi. La superficie del corpo, di solito nerastra, può essere ricoperta da una fine pubescenza giallognola.[1]

Le larve, lunghe all'incirca 8–10 mm, presentano una tipica forma a "C", sono bianche, carnose, prive di zampe e con un capo sclerificato di colore rosso pallido.

Biologia

modifica

Sia le larve che gli adulti sono fitofagi. Gli adulti si nutrono delle foglie e dei germogli. La femmina depone le sue uova intorno alle radici delle piante ospiti (oltre alla vite anche fragola, rododendro, azalea, alloro, ginepro, agrifoglio, ecc.)[1]. Alla schiusa delle uova la larva fuoriesce e si nutre per molti mesi delle radici.

  1. ^ a b Oziorrinco della vite - Otiorhynchus sulcatus Fabricius, su Atlante di Entomologia Agraria. URL consultato il 27 febbraio 2015.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh98004489 · J9U (ENHE987007534850005171