La paitze era un medaglione che segnalava il grado di un ufficiale dell'esercito mongolo, ai tempi della grande conquista mongola.

I comandanti dei tumen ne avevano una d'oro di un chilo e mezzo circa, quelli dei minghaan una dello stesso materiale di circa 600 grammi, i capitani degli yagun ne avevano una d'argento più piccola.[1].

Alcune paitze erano dei veri e propri documenti con i quali il khan assegnava una missione o un titolo nobiliare al loro possessore.[2]

  1. ^ Conn Iggulden, Il Popolo d'Argento (nota storica), pag 454, Piemme, 2009, ISBN 978-88-384-7653-2.
  2. ^ The State Hermitage Museum: Exhibitions Archiviato il 17 aprile 2012 in Internet Archive.

Voci correlate

modifica