Palaeopentacheles

genere di animali della famiglia Polychelidae

Il paleopentachele (gen. Palaeopentacheles) è un crostaceo estinto, appartenente ai decapodi. Visse tra il Giurassico superiore e l'Oligocene (circa 150 – 30 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palaeopentacheles
Palaeopentacheles roettenbacheri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
OrdineDecapoda
SuperfamigliaEryonoidea
FamigliaPolychelidae
GenerePalaeopentacheles

Descrizione

modifica

In genere le dimensioni di questo animale non superavano i 5 centimetri di lunghezza e rispetto ad altri animali simili (come Eryon e Cycleryon) Palaeopentacheles era decisamente più piccolo. Il corpo era protetto da un carapace di forma più o meno rettangolare e appiattito, dalla cui parte frontale si proiettavano due protuberanze dentellate. Il primo paio di appendici toraciche (pereiopodi) era molto lungo e forte, ed era dotato di chele robuste. Queste possedevano numerosi dentelli acuminati, al contrario di forme come Eryon, Cycleryon e Knebelia che possedevano pinze senza dentellatura.

Classificazione

modifica

Descritto per la prima volta nel 1839, questo animale venne inizialmente considerato una specie anomala di Eryon; successivamente Knebel, nel 1907, riconobbe le diversità notevoli tra le due forme. Fino al 2001 era conosciuta una sola specie di Palaeopentacheles (P. roettenbacheri), esclusiva del Giurassico superiore della Germania; un successivo studio di Schweitzer e Feldmann ha descritto una nuova specie di Palaeopentacheles (P. starri) proveniente da terreni molto più recenti del Nordamerica (Oligocene, circa 30 milioni di anni fa); ciò significa che questo animale era sostanzialmente un fossile vivente della sua epoca, sopravvissuto all'estinzione di massa del Cretaceo / Terziario.

Bibliografia

modifica
  • Münster G. von 1839. Decapoda Macroura. Abbildung und Beschreibung der fossilen langschwänzigen Krebse in den Kalkschiefern von Bayern. Beitr. Petrefactenkde 2: 1-88.
  • Schweitzer C.E., Feldmann R.M. 2001. New Cretaceous and Tertiary decapod crustaceans from western North America. Bull. Mizunami Fossil Mus. 28: 173-210.
  • Alessandro Garassino & Günter Schweigert. 2006. "The Upper Jurassic Solnhofen decapod crustacean fauna: review of the types from old descriptions. Part I. Infraorders Astacidea, Thalassinidea, and Palinura". Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano 34.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi