Palaeospondylus gunni

Il paleospondilo (Palaeospondylus gunni) è un misterioso vertebrato estinto, di aspetto simile a quello di un pesce. I suoi fossili provengono esclusivamente dal giacimento di Achannaras, in Scozia e sono datati al Devoniano medio[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palaeospondylus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
GenerePalaeospondylus
SpecieP. gunni

Descrizione

modifica

I fossili di questo animale mostrano una creatura lunga fino a sei centimetri, dal corpo simile a quello di un'anguilla. Il cranio, che doveva essere costituito principalmente da parti di cartilagine indurita, esibisce capsule nasali e uditive appaiate, con un apparato branchiale al di sotto della parte più arretrata; non è presente, però, nessuna struttura che possa essere interpretata come una mascella.

Classificazione

modifica

La filogenia di questo bizzarro fossile è stata materia di dibattito tra gli scienziati fin dal momento della sua scoperta. Di volta in volta, il paleospondilo è stato considerato una larva di qualche tipo di tetrapode, un placoderma privo di armatura, un agnato o un insieme di animali diversi. Nel 2004 alcuni studiosi hanno proposto che il paleospondilo fosse un dipnoo allo stadio larvale. Le discussioni, naturalmente, continuano.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica