Pallamano ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile

Pallamano a
Londra 2012
qualificazioni
Torneo
uomini  donne
convocazioni

Il torneo femminile di pallamano ai Giochi della XXX Olimpiade si è svolto dal 28 luglio all'11 agosto 2012 ed è stato ospitato dalla Copper Box e dalla Basketball Arena a Londra.

Azione di gioco nella finale per la medaglia di bronzo tra Spagna e Corea del Sud.

La medaglia d'oro è stata vinta per la seconda volta consecutiva dalla Norvegia, che ha superato in finale per 26-23 il Montenegro, alla quale è andata la medaglia d'argento, prima medaglia olimpica del Montenegro in uno sport di squadra[1]. La medaglia di bronzo è stata vinta dalla Spagna, che nella finale per il terzo posto ha sconfitto la Corea del Sud per 31-29 dopo due tempi supplementari[1].

A parte la nazionale del Regno Unito, presente come rappresentativa del Paese ospitante, al torneo olimpico presero parte le prime undici classificate al campionato mondiale 2011 e la nazionale norvegese si presentava come campione del mondo e campione europeo in carica[1]. Le norvegesi, comunque, faticarono nel girone preliminare perdendo contro Francia e Spagna e concludendo al quarto posto il girone B. Il girone A vide il Brasile chiudere al primo posto e l'esordiente Montenegro conquistare un posto nella fase a eliminazione diretta. Nei quarti di finale le norvegesi eliminarono le brasiliane, mentre le montenegrine riuscirono nell'impresa di eliminare la Francia grazie a un tiro dai 7 metri realizzato da Katarina Bulatović a due secondi dalla fine della partita[1]. In semifinale le norvegesi superarono le sudcoreane, mentre le montenegrine superarono anche le spagnole di un solo punto dopo che quest'ultime avevano recuperato buona parte dello svantaggio accumulato nel corso del secondo tempo[1]. In finale la Norvegia riuscì a distanziare il Montenegro nella seconda parte del secondo tempo dopo che la partita era stata giocata punto a punto, vincendo la partita 26-23 e confermando il titolo olimpico conquistato a Pechino quattro anni prima[1].

Formato

modifica

Le dodici squadre partecipanti sono state divise in due gironi da sei e ciascuna squadra affronta tutte le altre, per un totale di cinque giornate[1]. Le prime quattro classificate accedevano ai quarti di finale[1].

Squadre partecipanti

modifica
Data Sede Posti Qualificate
Paese organizzatore 1   Gran Bretagna
Campionato europeo 2010 7-19 dicembre 2010   Danimarca &   Norvegia 1   Svezia[2]
Torneo asiatico di qualificazione[3] 12-21 ottobre 2011   Cina 1   Corea del Sud
Giochi Panamericani 2011 15-23 ottobre 2011   Messico 1   Brasile
Campionato mondiale 2011 2-18 dicembre 2011   Brasile 1   Norvegia
Campionato africano 2012 11-20 gennaio 2012   Marocco 1   Angola
Torneo olimpico di qualificazione 1[4] 25-27 maggio 2012   Francia 2   Montenegro
  Francia
Torneo olimpico di qualificazione 2[4] 25-27 maggio 2012   Spagna 2   Spagna
  Croazia
Torneo olimpico di qualificazione 3[4] 25-27 maggio 2012   Danimarca 2   Russia
  Danimarca
Totale 12
Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4 Urna 5 Urna 6
  Norvegia   Spagna   Danimarca   Francia   Svezia   Angola
  Montenegro   Russia   Croazia   Gran Bretagna   Brasile   Corea del Sud

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Brasile 8 5 4 0 1 137 122 +15
2.   Croazia 8 5 4 0 1 145 115 +30
3.   Russia 7 5 3 1 1 151 125 +26
4.   Montenegro 5 5 2 1 2 137 123 +14
5.   Angola 2 5 1 0 4 132 142 -10
6.   Gran Bretagna 0 5 0 0 5 91 166 -75

Risultati

modifica
Londra
28 luglio 2012, ore 9:30 BST
Russia  30 – 27
(16-11)
referto
  AngolaCopper Box (3 604 spett.)
Arbitro:   Nachevski, Nikolov

Londra
28 luglio 2012, ore 14:30 BST
Croazia  23 – 24
(10-9)
referto
  BrasileCopper Box (3 942 spett.)
Arbitro:   Bonaventura, Bonaventura

Londra
28 luglio 2012, ore 19:30 BST
Montenegro  31 – 19
(18-12)
referto
  Gran BretagnaCopper Box (3 941 spett.)
Arbitro:   Duţă, Florescu

Londra
30 luglio 2012, ore 9:30 BST
Angola  23 – 28
(11-13)
referto
  CroaziaCopper Box (3 892 spett.)
Arbitro:   Al-Nuaimi, Omar

Londra
30 luglio 2012, ore 14:30 BST
Gran Bretagna  16 – 37
(8-17)
referto
  RussiaCopper Box (4 596 spett.)
Arbitro:   Bonaventura, Bonaventura

Londra
30 luglio 2012, ore 19:30 BST
Brasile  27 – 25
(15-16)
referto
  MontenegroCopper Box (3 974 spett.)
Arbitro:   Olesen, Pedersen

Londra
1º agosto 2012, ore 11:15 BST
Montenegro  30 – 25
(13-14)
referto
  AngolaCopper Box (4 354 spett.)
Arbitro:   Abdulla, Bamutref

Londra
1º agosto 2012, ore 16:15 BST
Gran Bretagna  17 – 30
(8-17)
referto
  BrasileCopper Box (4 622 spett.)
Arbitro:   Coulibaly, Diabate

Londra
1º agosto 2012, ore 21:15 BST
Russia  28 – 30
(15-15)
referto
  CroaziaCopper Box (4 098 spett.)
Arbitro:   Marina, Minore

Londra
3 agosto 2012, ore 9:30 BST
Angola  31 – 25
(14-10)
referto
  Gran BretagnaCopper Box (4 081 spett.)
Arbitro:   Florescu, Duţă

Londra
3 agosto 2012, ore 14:30 BST
Croazia  27 – 26
(12-12)
referto
  MontenegroCopper Box (4 541 spett.)
Arbitro:   Lopez, Sabroso

Londra
3 agosto 2012, ore 16:15 BST
Russia  31 – 27
(15-14)
referto
  BrasileCopper Box (4 741 spett.)
Arbitro:   Lazaar, Reveret

Londra
5 agosto 2012, ore 11:15 BST
Brasile  29 – 26
(14-9)
referto
  AngolaCopper Box (4 585 spett.)
Arbitro:  Bartlett, Stokes

Londra
5 agosto 2012, ore 14:30 BST
Montenegro  25 – 25
(15-16)
referto
  RussiaCopper Box (4 444 spett.)
Arbitro:   Abrahamsen, Kristiansen

Londra
5 agosto 2012, ore 16:15 BST
Croazia  37 – 14
(17-6)
referto
  Gran BretagnaCopper Box (4 792 spett.)
Arbitro:   Marina, Minore

Girone B

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Francia 9 5 4 1 0 125 103 +22
2.   Corea del Sud 7 5 3 2 0 136 130 +6
3.   Spagna 7 5 3 1 1 119 114 +5
4.   Norvegia 5 5 2 1 2 118 120 -2
5.   Danimarca 2 5 1 0 4 113 121 -8
6.   Svezia 0 5 0 0 5 108 131 -23

Risultati

modifica
Londra
28 luglio 2012, ore 11:15 BST
Spagna  27 – 31
(12-16)
referto
  Corea del SudCopper Box (3 900 spett.)
Arbitro:   Gubica, Milošević

Londra
28 luglio 2012, ore 16:15 BST
Danimarca  21 – 18
(8-10)
referto
  SveziaCopper Box (3942 spett.)
Arbitro:   Nikolić, Stojković

Londra
28 luglio 2012, ore 21:15 BST
Norvegia  23 – 24
(12-17)
referto
  FranciaCopper Box (3 968 spett.)
Arbitro:   Krstić, Ljubić

Londra
30 luglio 2012, ore 11:15 BST
Corea del Sud  25 – 24
(11-10)
referto
  DanimarcaCopper Box (4 393 spett.)
Arbitro:   Duţă, Florescu

Londra
30 luglio 2012, ore 16:15 BST
Francia  18 – 18
(7-10)
referto
  SpagnaCopper Box (4 671 spett.)
Arbitro:   Horáček, Novotný

Londra
30 luglio 2012, ore 21:15 BST
Svezia  21 – 25
(9-14)
referto
  NorvegiaCopper Box (4 459 spett.)
Arbitro:   Coulibaly, Diabate

Londra
1º agosto 2012, ore 9:30 BST
Norvegia  27 – 27
(13-15)
referto
  Corea del SudCopper Box (4 178 spett.)
Arbitro:   Nachevski, Nikolov

Londra
1º agosto 2012, ore 14:30 BST
Francia  29 – 17
(16-11)
referto
  SveziaCopper Box (4 638 spett.)
Arbitro:   Gubica, Milošević

Londra
1º agosto 2012, ore 19:30 BST
Spagna  24 – 21
(14-9)
referto
  DanimarcaCopper Box (4 368 spett.)
Arbitro:   Geipel, Helbig

Londra
3 agosto 2012, ore 11:15 BST
Corea del Sud  21 – 24
(12-10)
referto
  FranciaCopper Box (4 568 spett.)
Arbitro:   Nikolić, Stojković

Londra
3 agosto 2012, ore 19:30 BST
Spagna  25 – 24
(11-10)
referto
  SveziaCopper Box (4 234 spett.)
Arbitro:   Al-Nuaimi, Omar

Londra
3 agosto 2012, ore 21:15 BST
Danimarca  23 – 24
(11-12)
referto
  NorvegiaCopper Box (4 720 spett.)
Arbitro:   Horáček, Novotný

Londra
5 agosto 2012, ore 9:30 BST
Svezia  28 – 32
(13-16)
referto
  Corea del SudCopper Box (4 180 spett.)
Arbitro:   Abdulla, Bamutref

Londra
5 agosto 2012, ore 19:30 BST
Norvegia  20 – 25
(11-11)
referto
  SpagnaCopper Box (4 345 spett.)
Arbitro:   Krstić, Ljubić

Londra
5 agosto 2012, ore 21:15 BST
Danimarca  24 – 30
(10-17)
referto
  FranciaCopper Box (4 616 spett.)
Arbitro:   Duţă, Florescu

Fase finale

modifica

Tabellone

modifica
Quarti Semifinale Finale
 
   Brasile  19
 
   Norvegia  21  
   Norvegia  31
 
     Corea del Sud  25  
   Corea del Sud  24
 
   Russia  23  
   Norvegia  26
 
     Montenegro  23
   Croazia  22
 
   Spagna  25  
   Spagna  26 3º posto
 
     Montenegro  27  
   Francia  22    Corea del Sud  29
   Montenegro  23      Spagna  31
 

Quarti di finale

modifica
Londra
7 agosto 2012, ore 10:00 BST
Brasile  19 – 21
(13-9)
referto
  NorvegiaCopper Box (4 549 spett.)
Arbitro:   Bonaventura, Bonaventura

Londra
7 agosto 2012, ore 13:30 BST
Spagna  25 – 22
(13-12)
referto
  CroaziaCopper Box (4 553 spett.)
Arbitro:   Horacek, Novotny

Londra
7 agosto 2012, ore 17:00 BST
Russia  23 – 24
(11-14)
referto
  Corea del SudCopper Box (4 299 spett.)
Arbitro:   Raluy Lopez, Sabroso

Londra
7 agosto 2012, ore 20:30 BST
Francia  22 – 23
(13-13)
referto
  MontenegroCopper Box (4 559 spett.)
Arbitro:   Olesen, Pedersen

Semifinali

modifica
Londra
9 agosto 2012, ore 17:00 BST
Norvegia  31 – 25
(18-15)
referto
  Corea del SudBasketball Arena (9 274 spett.)
Arbitro:   Gubica, Milošević

Londra
9 agosto 2012, ore 20:30 BST
Spagna  26 – 27
(13-13)
referto
  MontenegroBasketball Arena (9 087 spett.)
Arbitro:   Krstić, Ljubić

Finale 3º posto

modifica
Londra
11 agosto 2012, ore 17:00 BST
Corea del Sud  29 – 31
(d.t.s.)
(13-13; 11-11; 4-4)
referto
  SpagnaBasketball Arena (9 622 spett.)
Arbitro:   Pedersen, Olesen

Londra
11 agosto 2012, ore 20:30 BST
Norvegia  26 – 23
(13-10)
referto
  MontenegroBasketball Arena (9 739 spett.)
Arbitro:   Bonaventura, Bonaventura

Classifica finale

modifica
Pos Squadre
    Norvegia
    Montenegro
    Spagna
4   Corea del Sud
5   Francia
6   Brasile
7   Croazia
8   Russia
9   Danimarca
10   Angola
11   Svezia
12   Gran Bretagna

Statistiche

modifica

Classifica marcatrici

modifica

Fonte: Report ufficiale dei Giochi della XXX Olimpiade[5].

Pos. Nome Nazionale Reti Tiri
1 Katarina Bulatović   Montenegro 53 93
2 Bojana Popović   Montenegro 46 77
3 Ryu Eun-hee   Corea del Sud 43 92
4 Alexandra do Nascimento   Brasile 37 55
5 Marta Mangué   Spagna 34 67
6 Nely Carla Alberto   Spagna 33 58
Linn Jørum Sulland   Norvegia 66
8 Jo Hyo-bi   Corea del Sud 32 32
Ann Grete Nørgaard   Danimarca
10 Linn-Kristin Riegelhuth Koren   Norvegia 31 39
Andrea Penezić   Croazia 55
Jovanka Radičević   Montenegro 51

Premi individuali

modifica

Migliori giocatrici del torneo[6].

Ruolo Giocatrice
Portiere   Kari Aalvik Grimsbø
Ala sinistra   Jo Hyo-bi
Terzino sinistro   Bojana Popović
Centrale   Marta Mangué
Terzino destro   Katarina Bulatović
Ala destra   Alexandra do Nascimento
Pivot   Heidi Løke
  1. ^ a b c d e f g h Riassunto del torneo femminile ai Giochi della XXX Olimpiade su sports-reference.com.
  2. ^ La Svezia si è qualificata in qualità di vicecampione d'Europa in quanto la Norvegia, vincitrice del torneo, aveva ottenuto la qualificazione vincendo anche il campionato mondiale.
  3. ^ (EN) Torneo asiatico femminile di qualificazione ai Giochi della XXX Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 4 giugno 2020.
  4. ^ a b c (EN) Torneo femminile di qualificazione ai Giochi della XXX Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 4 giugno 2020.
  5. ^ Report ufficiale sulla pallamano ai Giochi della XXX Olimpiade, pag. 255
  6. ^ (EN) Women's All Star Team announced, su archive.ihf.info, 12 agosto 2012. URL consultato il 4 giugno 2020.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici