Pallavolo femminile al XVI Festival olimpico estivo della gioventù europea

Il torneo di pallavolo femminile al XVI festival olimpico estivo della gioventù europea si è svolto dal 25 al 30 luglio 2022 a Slovenská Ľupča, nella distretto di Banská Bystrica, in Slovacchia, durante il XVI Festival olimpico estivo della gioventù europea: al torneo hanno partecipato otto squadre nazionali Under-19 europee e la vittoria finale è andata per la quinta volta all'Italia[1].

XVI Festival olimpico estivo della gioventù europea
Competizione Festival olimpico estivo della gioventù europea
Sport Pallavolo
Edizione 15ª
Organizzatore COE
CEV
Date dal 25 luglio 2022
al 30 luglio 2022
Luogo Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Partecipanti 8
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(5º titolo)
Secondo Bandiera della Turchia Turchia
Terzo Bandiera della Polonia Polonia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Polonia Karolina Staniszewska (90)
Incontri disputati 20
Cronologia della competizione

Originariamente previsto dal 24 luglio al 1º agosto 2021 il torneo, così come l'intera manifestazione, è stato posticipato di un anno al fine di evitare la sovrapposizione temporale con i Giochi della XXXII Olimpiade, posticipati a loro volta a causa della pandemia di COVID-19[2].

Impianti

modifica
ŠH Základná Škola
Città: Slovenská Ľupča
Capienza: ?
Anno d'apertura: 2019

Regolamento

modifica

Formula

modifica

La formula ha previsto:

  • Fase a gironi, disputata con girone all'italiana: le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto, mentre la terza e la quarta classificata di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto.
  • Fase finale per il quinto posto, disputata con semifinali, finale per il settimo posto e finale per il quinto posto.
  • Fase finale per il primo posto, disputata con semifinali, finale per il terzo posto e finale.

Criteri di classifica

modifica

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Bulgaria   Baku 2019
  Italia   Baku 2019
  Polonia   Tblisi 2015
  Romania   Baku 2019
  Serbia   Győr 2017
  Slovacchia Paese organizzatore ?
  Slovenia   Győr 2017
  Turchia   Baku 2019

Formazioni

modifica

Fase a gironi

modifica
Girone A Girone B
  Bulgaria   Italia
  Polonia   Serbia
  Romania   Slovacchia
  Turchia   Slovenia

Girone A

modifica
Risultati
modifica
25 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:19 - Spettatori: ?
Romania   0 - 3   Polonia 21-25, 18-25, 16-25
25 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:13 - Spettatori: 65
Bulgaria   0 - 3   Turchia 22-25, 22-25, 18-25
26 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:43 - Spettatori: 60
Polonia   3 - 1   Turchia 24-26, 25-22, 25-21, 25-19
26 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:13 - Spettatori: 50
Romania   3 - 0   Bulgaria 25-19, 25-14, 25-22
27 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:13 - Spettatori: 80
Turchia   3 - 0   Romania 28-26, 25-20, 25-12
27 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:37 - Spettatori: 60
Polonia   3 - 1   Bulgaria 25-14, 20-25, 25-20, 25-23
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Polonia 9 3 3 0 9 2 4,500 269 225 1,196
2.   Turchia 6 3 2 1 7 3 2,333 241 219 1,101
3.   Romania 3 3 1 2 3 6 0,500 188 208 0,904
4.   Bulgaria 0 3 0 3 1 9 0,111 199 245 0,812
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Girone B

modifica
Risultati
modifica
25 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:26 - Spettatori: ?
Serbia   3 - 1   Italia 12-25, 25-22, 25-19, 25-13
25 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 2h:01 - Spettatori: ?
Slovacchia   1 - 3   Slovenia 23-25, 21-25, 27-25, 22-25
26 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:15 - Spettatori: ?
Italia   3 - 0   Slovenia 25-22, 25-23, 25-21
26 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:20 - Spettatori: 150
Serbia   3 - 0   Slovacchia 25-20, 26-24, 25-15
27 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:15 - Spettatori: 50
Slovenia   0 - 3   Serbia 28-30, 21-25, 20-25
27 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:21 - Spettatori: 250
Italia   3 - 0   Slovacchia 25-17, 27-25, 25-21
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Serbia 9 3 3 0 9 1 9,000 243 207 1,174
2.   Italia 6 3 2 1 7 3 2,333 231 216 1,069
3.   Slovenia 3 3 1 2 3 7 0,429 235 248 0,948
4.   Slovacchia 0 3 0 3 1 9 0,111 215 253 0,850
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Fase finale

modifica

Finali 5º e 7º posto

modifica
Semifinali Finale 5º posto
        
3A   Romania 0
4B   Slovacchia 3
4B   Slovacchia 3
3B   Slovenia 0
3B   Slovenia 3
4A   Bulgaria 0
Finale 7º posto
3A   Romania 2
4A   Bulgaria 3
Semifinali
modifica
29 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:16 - Spettatori: 150
Romania   0 - 3   Slovacchia 19-25, 17-25, 14-25
29 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:20 - Spettatori: 100
Slovenia   3 - 0   Bulgaria 25-23, 25-15, 26-24
Finale 7º posto
modifica
30 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 2h:1 - Spettatori: 150
Romania   2 - 3   Bulgaria 25-21, 25-16, 22-25, 24-26, 9-15
Finale 5º posto
modifica
30 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:15 - Spettatori: 300
Slovacchia   3 - 0   Slovenia 25-20, 25-15, 25-16

Finali 1º e 3º posto

modifica
Semifinali Finale
        
1A   Polonia 0
2B   Italia 3
2B   Italia 3
2A   Turchia 1
1B   Serbia 1
2A   Turchia 3
Finale 3° posto
1A   Polonia 3
1B   Serbia 2
Semifinali
modifica
29 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:16 - Spettatori: 220
Polonia   0 - 3   Italia 23-25, 19-25, 17-25
29 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:31 - Spettatori: 200
Serbia   1 - 3   Turchia 25-16, 18-25, 22-25, 18-25
Finale 3º posto
modifica
30 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 2h:12 - Spettatori: 180
Polonia   3 - 2   Serbia 27-25, 32-30, 17-25, 22-25, 15-12
30 luglio 2022
ŠH Základná Škola, lovenská Ľupča
Durata: 1h:41 - Spettatori: 250
Italia   3 - 1   Turchia 25-12, 27-25, 20-25, 25-21

Classifica finale

modifica
Pos Squadra Rosa
   
Italia

Formazione: 1 Acciarri, 2 Modesti, 3 Giuliani, 4 Adriano, 5 Munarini, 6 Batte, 7 Viscioni, 9 Ribechi, 10 Passaro, 13 Gambini, 14 Esposito, 15 Ituma, CTGagliardi

   
Turchia

Formazione: 1 Narlıoğlu, 2 Kıran, 4 Yeşilırmak, 5 Bükmen, 6 Özden, 10 Özdemir, 13 Mallı, 15 Demir, 16 Aygün, 17 Durgun, 18 Ince, 24 Paşa, CTYazıcıoğulları

   
Polonia

Formazione: 1 Kubas, 2 Lenik, 3 Staniszewska, 4 Janicka, 5 Zagumny, 6 Spławska, 7 Bandurska, 12 Łagida, 13 Nastawska, 14 Moszyńska, 15 Musiał, 21 Latos, CTPopik

4.  
Serbia

Formazione: 1 Baić, 2 Mandović, 3 Jaramazović, 4 Šućurović, 8 Pakić, 9 Tomić, 10 Tomović, 11 Zubić, 12 Ivanović, 14 Uzelac, 17 Vajagić, 25 Kirov, CTVasović

5.  
Slovacchia

Formazione: 3 Kartikova, 4 Hrusecka, 5 Valentova, 6 Haskova, 9 Fricova, 10 Slivkova, 11 Boledovicova, 14 Justhova, 15 Slivkova, 16 Stermenska, 17 Siladiova, 19 Matalikova, CTMalicky

6.  
Slovenia

Formazione: 2 Cikač, 8 Frelih, 9 Godec, 12 Grubišič Čabo, 14 Ramić, 15 Milošič, 18 Halužan Sagadin, 20 Koren, 21 Vidali, 22 Gornjec Hodnik, 23 Frelih, CTMiklavc

7.  
Bulgaria

Formazione: 3 Koeva, 5 Mitkova, 6 Arnaudova, 7 Uzunova, 9 Stojanova, 10 Harizanova, 11 Rajkova, 13 Peeva, 14 Evlogieva, 16 Angelova, 18 Čifteeva, 19 Dimitrova, CTK'oseva

8.  
Romania

Formazione: 2 Dumitru, 3 Roșca, 5 Cristea, 7 Nemeș, 9 Axinte, 10 Partnoi, 11 Badiu-Savu, 12 Știrbu, 15 Iancu, 17 Vîrlan, 18 Ion, 19 Cheluță, CTMacarie

Statistiche

modifica
Rendimento individuale
Pos. Nome Punti Squadra
1 Karolina Staniszewska 90   Polonia
2 Radka Haskova 65   Slovacchia
Barbara Latos 65   Polonia
4 Melisa Bükmen 62   Turchia
5 Una Vajagić 58   Serbia
Attacchi vincenti
Pos. Nome Punti Squadra
1 Karolina Staniszewska 78   Polonia
2 Barbara Latos 59   Polonia
3 Radka Haskova 58   Slovacchia
4 Una Vajagić 50   Serbia
5 Melisa Bükmen 49   Turchia
Muri vincenti
Pos. Nome Punti Squadra
1 Tia Koren 18   Slovenia
2 Bengisu Aygün 17   Turchia
3 Rozalia Moszyńska 16   Polonia
4 Nina Mandović 14   Serbia
Berka Özden 14   Turchia
  1. ^ EYOF: medaglia d’oro per le azzurrine, su federvolley.it, 30 luglio 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) EYOF Banská Bystrica 2021 to be rescheduled to avoid conflict with Tokyo 2020, su eurolympic.org. URL consultato il 21 ottobre 2022.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo