Papaver grande

specie di pianta della famiglia Papaveraceae

Papaver grande ((Prain) Christenh. & ByngI, 2018), comunemente noto come papavero blu, è una pianta appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, originaria di India, Nepal e Bhutan[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Papavero blu
Meconopsis grandis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineRanunculales
FamigliaPapaveraceae
SottofamigliaPapaveroideae
TribùPapavereae
GenerePapaver
SpecieP. grande
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdinePapaverales
FamigliaPapaveraceae
SottofamigliaPapaveroideae
TribùPapavereae
GenerePapaver
SpecieP. grande
Nomenclatura binomiale
Meconopsis grandis
(Prain) Christenh. & ByngI, 2018
Sinonimi

Meconopsis grandis
Prain

Nomi comuni

Papavero blu

Descrizione

modifica

Ha fiori di colore blu simili al papavero che sbocciano su gambi robusti all'inizio dell'estate. La pianta produce alla base foglie erette, oblunghe, leggermente seghettate e pelose. L'altezza della pianta è di circa 1 metro mentre la sua larghezza è di circa 30-45 centimetri.

Distribuzione e habitat

modifica

Vive nelle aree montane umide e ombreggiate, nei prati alpini, nei boschi e sui versanti rocciosi dell'Himalaya orientale .

È il fiore nazionale del Bhutan.

  1. ^ (EN) Papaver grande (Prain) Christenh. & Byng, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 febbraio 2021.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica