Paraplegia
La paraplegia è la condizione in cui la parte inferiore del corpo di una persona è affetta da paralisi motoria e/o carenza funzionale, associata a disturbi della sensibilità. La lesione midollare è sottostante il metamero midollare T1. Si distingue dalla tetraplegia che interessa tutti e quattro gli arti e si verifica in caso di lesione cervicale del midollo spinale.
Paraplegia | |
---|---|
Specialità | neurologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D010264 |
Eziologia
modificaÈ in genere determinata da lesioni infettive o traumatiche della zona lombare o dorsale del midollo spinale. Può essere anche provocata da disciti, tumori, lesioni vascolari, sclerosi a placche o da malformazioni congenite del canale midollare, come nella spina bifida.
Diagnosi differenziale
modificaPer distinguere una paraplegia da una tetraplegia si effettua un test muscolare sull'abduttore del mignolo: se il test di forza è positivo significa che la lesione è inferiore a T1, poiché la radice nervosa che innerva tale muscolo, T1 è integra e funzionale.
Trattamento
modificaNel 2023 è stato effettuato in Italia il primo impianto al mondo di un neurostimolatore midollare su pazienti con lesioni del midollo spinale. Nel 2025 fu pubblicato un innovativo protocollo di stimolazione elettrica e due casi che dimostravano " come la neurostimolazione, integrata con la riabilitazione personalizzata, possa ripristinare le funzioni motorie in soggetti affetti da paraplegia, anche in presenza di lesioni gravi nella zona terminale del midollo spinale".[1][2]
Nello stesso anno fu pubblicato il caso di studio di un 33enne con una lesione al cono midollare di 4 anni prima tornato a deambulare per un chilometro e in posizione eretta grazie alla stimolazione elettrica epidurale coadiuvata dalla riabilitazione personalizzata. Gli è stato impiantato un neurostimolatore midollare con 32 elettrodi, posizionandolo tra T11 e L1. La stimolazione ha consentito di riaccendere i circuiti nervosi residuirelarivi al controllo del tronco e dei flessori dell’anca, elementi fondamentali per postura e camminata[3].[4][5][6][7]
Note
modifica- ^ Simone Romeni, Elena Losanno e Daniele Emedoli, High-frequency epidural electrical stimulation reduces spasticity and facilitates walking recovery in patients with spinal cord injury, in Science Translational Medicine, vol. 17, n. 780, 8 gennaio 2025, pp. eadp9607, DOI:10.1126/scitranslmed.adp9607. URL consultato il 28 maggio 2025.
- ^ Per la prima volta al mondo un case study dimostra l’efficacia della neurostimolazione midollare in paziente paraplegico con lesione grave del cono midollare. Coinvolto il gruppo di ricerca coordinato da Silvestro Micera | Scuola Superiore Sant'Anna, su www.santannapisa.it. URL consultato il 28 maggio 2025.
- ^ (EN) Luigi Albano, Daniele Emedoli e Filippo Agnesi, Epidural electrical stimulation facilitates motor recovery in spinal cord injury involving the conus medullaris: A case study, in Med, 27 maggio 2025, DOI:10.1016/j.medj.2025.100706. URL consultato il 28 maggio 2025.
- ^ Francesca Cerati, Paraplegico torna a camminare, prima mondiale al San Raffaele di Milano, su Il Sole 24 ORE, 27 maggio 2025. URL consultato il 28 maggio 2025.
- ^ Paraplegico torna a camminare grazie a una sofisticata neurostimolazione midollare, su Tiscali Notizie, 27 maggio 2025. URL consultato il 28 maggio 2025.
- ^ Medicina. Il paraplegico che cammina dopo la neurostimolazione. «È la prima volta», su www.avvenire.it, 27 maggio 2025. URL consultato il 28 maggio 2025.
- ^ insalutenews.it, Lesione grave al midollo spinale: torna a camminare grazie alla stimolazione epidurale - insalutenews.it, su insalutenews.it, 28 maggio 2025. URL consultato il 28 maggio 2025.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «paraplegia»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su paraplegia
Collegamenti esterni
modifica- (EN) paraplegia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23805 · LCCN (EN) sh85097887 · GND (DE) 4124014-5 · BNE (ES) XX534411 (data) · BNF (FR) cb119330188 (data) · J9U (EN, HE) 987007563155705171 |
---|