Partito Ungherese dei Lavoratori

(Reindirizzamento da Partito dei Lavoratori Ungheresi)

Il Partito Ungherese dei Lavoratori[1][2][3][4][5][6][7][8][9][10] (in ungherese Magyar Dolgozók Pártja- MDP) fu un partito politico al governo della Repubblica Popolare d'Ungheria dal 1948 al 1956. Fu fondato come fusione tra il Partito Comunista Ungherese e il Partito Socialdemocratico d'Ungheria; il suo leader fu Mátyás Rákosi fino al 1956, poi Ernő Gerő nello stesso anno per due mesi, e infine János Kádár fino al 1956, quando il partito si trasformò in Partito Socialista Operaio Ungherese, rimanendovi a capo fino al 1988, alla vigilia della dissoluzione del partito. Altri piccoli partiti politici ungheresi furono autorizzati a continuare la propria esistenza come partiti indipendenti.

Partito Ungherese dei Lavoratori
(HU) Magyar Dolgozók Pártja
LeaderMátyás Rákosi
(1948-1956)
Ernő Gerő
(1956)
János Kádár
(1956)
StatoUngheria Ungheria
SedeBudapest
AbbreviazioneMDP
Fondazione12 giugno 1948
Dissoluzione31 ottobre 1956
Confluito inPartito Socialista Operaio Ungherese
IdeologiaComunismo
Marxismo-leninismo
CollocazioneEstrema sinistra
Affiliazione internazionaleCominform
TestataSzabad Nép
Colori     Rosso
Bandiera del partito

Durante la rivoluzione ungherese del 1956 il partito fu riorganizzato nel Partito Socialista Operaio Ungherese da parte di un circolo di comunisti intorno a Imre Nagy. Tuttavia, dopo il 4 novembre 1956, il PSUL fu controllato da János Kádár e fu pienamente sostenuto dall'Unione Sovietica. All'inizio degli anni sessanta il PSUL ottenne una grande autonomia dalla linea sovietica, e seguì un corso indipendente specialmente nell'area economica, conosciuto come Comunismo Goulash.

Segretari generaliModifica

SegretariModifica

NoteModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN153380443 · ISNI (EN0000 0001 2184 6804 · LCCN (ENn82166406 · BNF (FRcb12247945r (data) · J9U (ENHE987011265106705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82166406