Pattinaggio di figura ai V Giochi olimpici invernali - Pattinaggio di figura femminile

La competizione del pattinaggio di figura femminile dei V Giochi olimpici invernali si è svolta nei giorni 3 e 6 febbraio 1948 allo Olympic Ice Rink di Sankt Moritz.

Bandiera olimpica 
Pattinaggio di figura femminile
Sankt Moritz 1948
Informazioni generali
LuogoOlympic Ice Rink
Periodo3 - 6 febbraio 1948
Partecipanti25 da 10 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Barbara Ann Scott Bandiera del Canada Canada
Medaglia d'argento Eva Pawlik Bandiera dell'Austria Austria
Medaglia di bronzo Jeannette Altwegg Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Edizione precedente e successiva
Garmisch-Partenkirchen 1936 Oslo 1952
Pattinaggio di figura a
Sankt Moritz 1948
Individuale uomini donne
Coppie misto

Risultati

modifica

La classifica finale è stata determinata dalla regola della maggioranza dei piazzamenti ottenuti dai singoli nove giudici. Se un pattinatore è stato al primo posto dalla maggioranza dei giudici, il pattinatore è classificato primo, il processo è stato poi ripetuto per ogni posto. Se vi era parità si teneva conto di: 1) Totale ordinali, 2) Punti totali, 3) Punti Figure obbligatorie.

Figure Obbligatorie

modifica

Si sono disputate il giorno 3 febbraio.

Pos. Atleta Nazione Piaz. PO PT
1 Barbara Ann Scott   Canada 5×1º 13 95,344
2 Jeannette Altwegg   Gran Bretagna 7×3º 23 93,567
3 Eva Pawlik   Austria 6×3º 25 92,456
4 Jiřína Nekolová   Cecoslovacchia 5×5º 47 89,689
5 Bridget Adams   Gran Bretagna 8×6º 49 89,644
6 Gretchen Merrill   Stati Uniti 5×6º 60 88,667
7 Alena Vrzáňová   Cecoslovacchia 6×7º 62 88,578
8 Yvonne Sherman   Stati Uniti 7×8º 77 87,100
9 Suzanne Morrow   Canada 6×11º 101 84,656
10 Marion Davies   Gran Bretagna 5×11º 109 84,833
11 Eileen Seigh   Stati Uniti 6×16º 116 83,978
12 Marilyn Take   Canada 5×13º 120 83,789
13 Maya Hug   Svizzera 5×13º 124 83,989
14 Martha Bachem   Austria 5×14º 133 82,722
15 Mária Saáry   Ungheria 5×14º 135 82,144
16 Jill Hood-Linzee   Gran Bretagna 5×14º 140 82,533
17 Dagmar Lerchová   Cecoslovacchia 6×15º 129 82,833
18 Jacqueline du Bief   Francia 5×15º 137 82,889
19 Hildegard Appeltauer   Austria 6×17º 132 82,633
20 Marit Henie   Norvegia 7×21º 185 77,711
21 Éva Lindner   Ungheria 7×22º 198 75,522
22 Ingeborg Solar   Austria 6×22º 198 75,311
23 Lotti Höner   Svizzera 5×22º 182 77,678
24 Doris Blanc   Svizzera 6×24º 217 70,622
25 Grazia Barcellona   Italia 9×25º 218 67,544

Figure Libere

modifica

Si sono disputate il giorno 6 febbraio.

Pos. Atleta Nazione Piaz. PO PT
1 Barbara Ann Scott   Canada 7×1º 11 67,733
2 Eva Pawlik   Austria 5×2º 27 65,133
3 Alena Vrzáňová   Cecoslovacchia 5×3º 30 64,467
4 Jiřína Nekolová   Cecoslovacchia 7×4º 31 64,400
5 Yvonne Sherman   Stati Uniti 5×6º 54 62,733
6 Jeannette Altwegg   Gran Bretagna 6×7º 57 62,600
7 Martha Bachem   Austria 5×7º 75 61,733
8 Dagmar Lerchová   Cecoslovacchia 6×10º 85 61,600
9 Ingeborg Solar   Austria 6×11º 99 60,133
10 Eileen Seigh   Stati Uniti 5×10º 105 60,133
11 Gretchen Merrill   Stati Uniti 5×12º 105 59,800
12 Marion Davies   Gran Bretagna 6×13º 108 59,933
13 Marilyn Take   Canada 6×13º 110 59,933
14 Mária Saáry   Ungheria 5×13º 130 58,800
15 Suzanne Morrow   Canada 5×14º 135 59,000
16 Bridget Adams   Gran Bretagna 5×15º 135 59,000
17 Éva Lindner   Ungheria 5×16º 145 58,667
18 Jill Hood-Linzee   Gran Bretagna 6×19º 158 57,667
19 Maya Hug   Svizzera 7×19º 162 57,533
20 Hildegard Appeltauer   Austria 5×20º 176 56,667
21 Lotti Höner   Svizzera 5×21º 181 56,533
22 Jacqueline du Bief   Francia 5×22º 181 56,133
23 Marit Henie   Norvegia 7×23º 203 55,400
24 Grazia Barcellona   Italia 7×24º 206 54,667
25 Doris Blanc   Svizzera 9×25º 221 52,000

Classifica finale

modifica
Pos. Atleta Nazione Piaz. PO PT
1 Barbara Ann Scott   Canada 7×1º 11,0 163,077
2 Eva Pawlik   Austria 5×2º 24,0 157,588
3 Jeannette Altwegg   Gran Bretagna 5×3º 28,0 156,166
4 Jiřína Nekolová   Cecoslovacchia 7×4º 34,0 154,088
5 Alena Vrzáňová   Cecoslovacchia 9×6º 44,0 153,044
6 Yvonne Sherman   Stati Uniti 7×7º 62,0 149,833
7 Bridget Adams   Gran Bretagna 5×7º 69,0 148,644
8 Gretchen Merrill   Stati Uniti 6×8º 73,0 148,466
9 Martha Bachem   Austria 5×11º 103,0 144,456
10 Marion Davies   Gran Bretagna 6×12º 104,0 144,766
11 Eileen Seigh   Stati Uniti 6×13º 110,0 144,111
12 Marilyn Take   Canada 6×12º 110,5 143,722
13 Dagmar Lerchová   Cecoslovacchia 5×12º 112,0 144,433
14 Suzanne Morrow   Canada 8×14º 117,0 143,655
15 Maya Hug   Svizzera 5×15º 137,0 141,522
16 Jacqueline du Bief   Francia 5×16º 147,5 139,022
17 Mária Saáry   Ungheria 6×17º 142,0 140,944
18 Hildegard Appeltauer   Austria 7×18º 155,0 139,300
19 Jill Hood-Linzee   Gran Bretagna 6×18º 145,0 140,200
20 Ingeborg Solar   Austria 6×21º 186,0 135,444
21 Éva Lindner   Ungheria 5×21º 192,0 134,188
22 Marit Henie   Norvegia 6×22º 194,0 133,111
23 Lotti Höner   Svizzera 5×22º 186,0 134,211
24 Grazia Barcellona   Italia 5×24º 218,0 122,211
25 Doris Blanc   Svizzera 9×25º 221,0 122,622

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Scheda Sports-Reference, su sports-reference.com. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2011).