Paul Dukas
Paul Dukas (Parigi, 1º ottobre 1865 – Parigi, 17 maggio 1935) è stato un compositore francese, esponente dell'impressionismo musicale.
BiografiaModifica
Dukas studiò al Conservatorio di Parigi con Théodore Dubois e Ernest Guiraud.
Vinse il Prix de Rome con la cantata Velléda, ma prima che come compositore fu noto come professore di Orchestrazione al Conservatorio di Parigi e all'École normale de musique, e come critico musicale. Nella tradizione musicale francese di inizio Novecento proseguì l'impegno di valorizzazione della musica di Richard Wagner già sostenuto precedentemente da César Franck. Si impegnò di introdurre il dettato impressionista nella struttura musicale, coniugando una notevole abilità tecnica con un'ispirata inventiva.[1] I suoi slanci creativi tesero alla libertà creativa, ad un ideale di "lumière", particolarmente evidenziato nei lavori per pianoforte, quali la Sonata in mi bemolle minore (1900) e le Variazioni, Interludio e Finale, considerati modelli di riferimento del pianismo moderno.
La sua composizione più famosa, il poema sinfonico L'apprenti sorcier, ispirato alla ballata di Johann Wolfgang von Goethe Der Zauberlehrling, venne ripresa dal famoso film di animazione di Walt Disney Fantasia del 1940.
Scrisse anche un'opera lirica, Ariane et Barbe-bleue, ispirandosi ad un celebre poema di Maurice Maeterlinck come precedentemente aveva fatto Claude Debussy con il Pelléas et Mélisande. In questa opera emerse un simbolismo mescolato con un esoterismo spiritualistico.
Suoi famosi allievi furono Jehan Alain, Maurice Duruflé, Olivier Messiaen e Joaquín Rodrigo.
Produzione musicaleModifica
Di questo compositore oggi non è disponibile l'intero corpus compositivo: Dukas era un critico talmente severo verso se stesso che, nell'intento di lasciare un solo esempio di sue composizioni nei principali generi da lui sperimentati, in tarda età decise di distruggere molte sue opere non ritenendole degne di essere eseguite. Le sue composizioni principali sono le seguenti.
Opera e teatro musicaleModifica
- Ariane et Barbe-bleue, opera lirica in 3 atti (prima rappresentazione il 10 maggio 1907 all'Opéra-Comique di Parigi)
- La Péri, balletto in un atto unico (prima rappresentazione il 22 aprile 1912 al Théâtre du Châtelet di Parigi, coreografie di Ivan Clustine)
Musica sinfonicaModifica
- Götz von Berlichingen (1883), ouverture
- Polyeucte (1891), ouverture
- Sinfonia in do maggiore (1896)
- L'apprendista stregone (1897)
Musica per pianoforteModifica
- Variations, interlude et finale sur un thème de Rameau (1899-1902)
- Sonata in mi bemolle minore (1899-1900)
- Prélude élégiaque sur le nom de Haydn (1909)
- La plainte, au loin, du faune... (1920)
AltroModifica
- Hymne au soleil, per coro orchestra (1888)
- Velléda, cantata per 3 voci e orchestra (1888)
- Sémélé, cantata per 3 voci e orchestra (1889)
- Villanelle, per corno e pianoforte (1906)
- Vocalise-étude "Alla gitana", per voce e pianoforte (1909)
NoteModifica
- ^ "Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol.IV, pag.281
BibliografiaModifica
- Georges Favre, Paul Dukas, La Colombe, Parigi, 1948
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Paul Dukas
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paul Dukas
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Paul Dukas, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Paul Dukas, su Find a Grave.
- Opere di Paul Dukas, su Liber Liber.
- Opere di Paul Dukas, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Paul Dukas, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Paul Dukas, su Olympedia.
- (EN) Spartiti o libretti di Paul Dukas, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Paul Dukas, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Paul Dukas, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Paul Dukas, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Paul Dukas, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42025062 · ISNI (EN) 0000 0001 2129 9126 · Europeana agent/base/147173 · LCCN (EN) n81133533 · GND (DE) 119174049 · BNF (FR) cb138934866 (data) · BNE (ES) XX858664 (data) · BAV (EN) 495/206870 · NDL (EN, JA) 00955010 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81133533 |
---|