Pemphix è un genere di crostacei estinti, appartenenti ai glifeidei. Visse nel Triassico medio (circa 242 - 235 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pemphix
Ricostruzione di Pemphix sueuri
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
OrdineDecapoda
InfraordineGlypheidea
SuperfamigliaGlypheoidea
FamigliaPemphicidae
GenerePemphix

Descrizione

modifica

Questo animale aveva un aspetto vagamente simile a quello di un'odierna aragosta, e le dimensioni si aggiravano solitamente intorno ai 20 centimetri di lunghezza. Il corpo era piuttosto allungato, e ricoperto da un carapace ornato da solchi lungo i fianchi e ricoperto da una fitta ornamentazione pustolosa. Pemphix era dotato di un primo paio di pereiopodi robusto e allungato; questi pereiopodi terminavano in strutture simili a chele, con un "dito" superiore lungo, mobile e appuntito. Anche le due paia di pereiopodi successive erano dotate di chele, anche se molto più piccole.

Classificazione

modifica
 
Fossile di Pemphix sueuri

Il genere Pemphix è stato istituito nel 1840 da Hermann von Meyer, ed è molto ben conosciuto grazie a numerosissimi fossili provenienti dal Muschelkalk del Triassico medio della Germania, dove è stata rinvenuta la specie tipo Pemphix sueuri. Altre specie sono state ritrovate in Polonia (P. silesiacus) e in Spagna (P. malladai). In Cina è noto il genere affine Sinopemphix.

Pemphix e Sinopemphix sono gli unici due rappresentanti dei Pemphicidae, una famiglia di crostacei simili a gamberi o aragoste, classificati all'interno del gruppo Glypheidea, attualmente rappresentato da due sole specie.

Galleria d'immagini

modifica

Bibliografia

modifica
  • Meyer, C.E.H. von, 1854, "Mittheilungen an Professor Bronn: Anthracotherium Dalmatinum vom Monte Promina u.a. A.; Chelydra Decheni aus Braunkohle des Siebengebirges; Wirbelthier-Reste aus dem Basalttuff-Konglomerat zu Glimbach an der Rabenau; angebliches Vorkommen von Agnotherium antiquum und Hyaena spelaea; fossile Reste im lithographischen Schiefer von Nusplingen bei Spaichingen; Eryon Schuberti; Litogaster; Pemphix; Pterodactylus longicollum n. sp. in Solenhofener Schiefer; Acrosaurus Frischmanni von da; Reptilien und Cancer-Arten im Kressenberger Nummuliten-Gestein", Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geognosie, Geologie und Petrefaktenkunde 1854: 47-58
  • C. E. Schweitzer, R. M. Feldmann, A. Garassino, H. Karasawa, and G. Schweigert. 2010. Systematic list of fossil decapod crustacean species. Crustaceana Monographs 10:1-222
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi